Scopri e scarica i nostri ricettari
Secondi
20min
Media
Claudia da Chiusanico
Secondi
1h 00min
Media
Jose da Dolcedo
Secondi
1h 30min
Media
Marisa da Cervo
Primi
40min
Media
Rosalba da San Lorenzo al Mare
Dolci
20min
Facile
Sandra da Pieve di Teco
Dolci
1h 00min
Facile
Angela da Moano
Dolci Merende
1h 00min
Media
di Gianna da Torria
Lievitati Merende
30min
Media
Sara da Bordighera
Secondi
1h 00min
Media
Scuola elementare Pieve
Dolci
1h 00min
Facile
Angela da Rezzo
Primi
20min
Media
Marcella da Soldano
Antipasti Secondi
15min
Media
Loredana da Dolcedo
Dolci Merende
15min
Facile
Sandra da Triora
Piatti unici Secondi
50min
Media
di Mariuccia da Imperia
Primi
1h 30min
Media
Mariuccia di Imperia
Piatti unici Secondi
30min
Media
nonna Rina di Oneglia
Primi Piatti unici
1h 00min
Facile
Claudia di Imperia
Secondi
30min
Media
Simona da San Lorenzo al Mare
Primi
30min
Facile
Beatrice da Ventimiglia
Secondi Piatti unici
15min
Facile
Sara da Imperia
Antipasti Contorni
15min
Facile
Mariuccia da Imperia
Antipasti Verdure Secondi
2h 00min
Media
Loredana da Moltedo
Dolci Merende
20min
Facile
Carla da Ventimiglia
Dolci Merende
20min
Facile
Beatrice da Savona
Primi Secondi
3h 00min
Difficile
nonna Rina da Oneglia
Primi
30min
Facile
Letizia da Camporosso
Dolci Merende
30min
Media
Sofia da Alassio
Secondi Piatti unici
1h 00min
Media
Luciana da Diano Marina
Secondi
30min
Facile
Francesca da Leverone
Primi
2h 00min
Media
Francesca da Leverone
Secondi
3h 00min
Media
Giovanni da Leverone
Desiderate cimentarvi nella preparazione delle ricette tradizionali di Natale? Vi proponiamo numerose ricette provenienti dalle diverse tradizioni. Tra le ricette tradizionali per antipasti troverete il pan fritto (tradizionale dell'entroterra ligure), i cuculli (da Genova), le Articiocche cine e anciue (antipasto tradizionale di Perinaldo), A capunadda di Oneglia, la panissa fritta, zèri all'aiadda (da Imperia), il Cappon magro e molto altro.
Per quanto riguarda le ricette tradizionali per i primi piatti di Natale: Anguille fritte del torrente Impero, A zeraria (da Imperia), Capra e fagioli, U zemin con fagioli di Conio (dall'entroterra ligure), risotto con pere e Ormeasco (dall'entroterra ligure), risotto all'Onegliese (da Imperia), Barbagiuai (da Camporosso), polenta incatenata (da Rezzo), la buridda (di Imperia), le turle di Mendatica, e altro ancora.
Sono molte anche le ricette tradizionali per la preparazione dei secondi piatti: u rustu, totani e carciofi di Albenga, coniglio alla ligure, anciue cine (di Imperia), frittata con carciofi di Perinaldo, branzino al forno alla ligure, trote di Borgomaro alla erbe, bollito alla ligure, baccalà all'extravergine, lumache in zimino, tortino di alici di Sanremo, totani ripieni alla ligure, dentice alle olive taggiasche, pescatrice con carciofi di Perinaldo, soralli in umido (da Ospedaletti), Brandacujun (da Imperia), Cappon magro, polpetti del Mar Ligure, e ne scoprirete ancora.
Ecco la ciliegina sulla torta: le ricette trasizionali per dolci di Natale. Al termine di uno squisito pasto di Natale le aspettative degli ospiti sono alte, il dolce di Natale è l'elemento che chiude qualsiasi pasto Natalizio, se pensate di usare delle ricette tradizionali per stupire gli ospiti con gusto e semplicità, abbiamo quello che fa per voi!
Tra le ricette tradizionali per dolci di Natale troverete: il pandolce di Genova, i baci di Alassio, le bugie della Valle del Maro, la Stroscia di Pietrabruna, Frisciöi di mele (da Badalucco), Petti de Muneghe (da Seborga), torta di fine anno (da Rezzo), michetta di Dolceacqua, biscotti della Quaresima (da Taggia), torta d'Autunno, A fugazza de Baauccu (da Imperia), la Cubaita di Triora, sono solo alcune delle ricette tradizionali per dolci di Natale.
Queste ricette sapranno soddisfare chi di voi desidera cucinare pasti di Natale a base di ricette tradizionali.