ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Jose da Dolcedo

Secondi  

Carne   Senza lattosio  

Coniglio alla ligure

Difficoltà: Media

Preparazione: 1h 00min

Ingredienti per 4 persone

  • Coniglio 1 Kg. circa (preferibilmente non di allevamento
  • Cipolla 1
  • Bicchiere di Vino rosso 1
  • Pinoli qb
  • Olive Taggiasche in salamoia qb
  • Olio Extravergine di Oliva 1/2 bicchiere
  • Spicchi di aglio 2
  • Brodo vegetale qb
  • Alloro-Rosmarino-Timo fresco-Salvia-sale e pepe qb

Una nota importante: il coniglio dovrebbe essere "nostrano" per garantire la riuscita di un piatto tenero e gustoso.

Sciacquate il coniglio che avrete fatto preparare a "tocchi" con acqua e aceto; asciugatelo con carta da cucina.

Mettetelo in una casseruola senza olio, facendolo rosolare bene da tutti i lati.

Preparate un trito di: cipolla, aglio, rosmarino, alloro, timo e salvia; rosolatelo con olio e aggiungete il coniglio precedentemente “passato” in tegame.

Aggiustate di sale e pepe, rosolate bene e spruzzate con il vino; dopo che questo sarà evaporato aggiungete le olive taggiasche e i pinoli e a poco a poco il brodo vegetale; cuocete per circa un'ora, ma di tanto in tanto mescolate e controllate che non si “asciughi”; se ciò dovesse accadere, aggiungete un miscuglio di acqua e vino, senza esagerare nella quantità.

Servite accompagnato da un bel bicchiere di Vino Ormeasco.


© Copyright • Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale dell'opera che rimane di proprietà del Centro Stampa Offset sas [imperia]