ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
puls torna su
facebook Riviera Eventi twitter Riviera Eventi instagram Riviera Eventi

La buona
 cucina ligure

Queste ricette sono state inviate dal nostro pubblico.
Mandaci anche tu la tua ricetta preferita!

Michetta di Dolceacqua

 

Miranda da Dolceacqua

 Difficoltà

medio

 Preparazione

35' + eventuale tempo di cottura

 Dosi per

4 persone

Ingredienti

Farina

1 kg

Lievito di birra

1 hg

Tuorli d'uovo

4

Olio

3,5 hg

Zucchero

3,5 hg

Limone grattugiato

1

Sciogliete nell’acqua tiepida il lievito di birra, insieme ad un po’ di sale.

Versate la farina sulla spianatoia disponendola in modo che si formi al centro un pozzetto, dove dovrete versare il lievito sciolto in acqua.

Impastate il composto fino a che diventa una “palla” omogenea, cospargetela con un po’ di farina, incidete sul suo dorso una croce, copritela con un panno e lasciatela riposare per dieci minuti circa.

Aprite l’impasto con le mani, inserite lo zucchero precedentemente sciolto in un bicchiere di acqua tiepida, i tuorli dell’uovo, il limone grattugiato e, in ultimo, versate piano piano l’olio di oliva (può essere che sia necessario aggiungere all’impasto un po’ di farina).

Manipolate con cura ed energia fino ad ottenere un impasto della “giusta” consistenza (né troppo molle né troppo dura).

Strappate la pasta a pezzi e sbatteteli sul tavolo, quindi ricomponete il tutto.

Coprite e ponete la pasta in un luogo riparato dalle correnti d’aria ed a temperatura ambiente.
Lasciatela lievitare per circa un’ora e mezza e poi ripetete l’operazione di “strappo”, battitura e rimpasto.

Lasciate ancora riposare fino a quando vi accorgerete che la lievitazione procede rapida.

È ora di confezionare la michetta.
Con l’apposito strumento (pala per dolci o coltello) tagliate la pasta come se doveste fare gli gnocchi e poi, con il palmo della mano, date all’impasto la forma tipica “a tre teste” (testa contro testa).

Ponete le brioches in una teglia unta (non troppo), lasciando fra una e l’altra un po’ di spazio, coprite con il panno e lasciate ancora lievitare.

Quando la lievitazione sarà completata, mettete la teglia nel forno a 200° e lasciate cuocere per una decina di minuti.

A cottura ultimata, cospargete la superficie della brioche prima con acqua e poi con lo zucchero.

Secondo quanto riferito dalla gentilissima Signora Miranda, il nome originario del dolce è quello di Michelina.


Lo staff di Rivieraeventi, incuriosito dalla ricetta, ha cercato ulteriori notizie su questo dolce e le riporta sotto, estratte dal sito del Comune di Dolceacqua da cui abbiamo anche tratto la fotografia:

La Michetta è il dolce tipico di Dolceacqua e lo si può trovare tutti i giorni pressoché in tutti i negozi di alimentari del paese, impastato e cotto secondo diverse filosofie di pensiero culinario.
Dal 2008 la Michetta è protetta dalla Denominazione Comunale di Origine, con l'obiettivo di salvaguardare le peculiarità produttive e organolettiche di questo antico prodotto, che costituisce un patrimonio di valore economico e culturale di Dolceacqua

La storia della Michetta
La storia narra che nel 1300, il Paese era governato dal Marchese Imperiale Doria, crudele Marchese che reintrodusse l'uso dello "Jus Primae Noctis" secondo il quale la novella sposa doveva giacere, la sua prima notte di nozze, con il duca o il barone del paese.
Lucrezia era una bellissima fanciulla di diciannove anni sulla quale il Marchese aveva posto molte delle sue attenzione. Fidanzata ad un ragazzo del Paese di nome Basso, decisero di sposarsi in segreto per sfuggire al barbaro editto, ma durante i festeggiamenti le Guardie del Marchese fecero irruzione nella casa degli sposi e rapirono Lucrezia per portarla nel Castello.
Trascinata contro il suo volere nell'alcova del Tiranno, la giovane si rifiutò con tutte le sue forze di pagare l'odioso tributo. Sfuggendogli tento di buttarsi dalla finestra dall'ultimo piano della torre rotonda.
Davanti a tale resistenza al suo volere, il Marchese, in preda alla rabbia, la fece rinchiudere nelle buie ed umide segrete del Castello, pensando di piegare nei giorni successivi la ragazza alla Sua volontà.
Lucrezia, malgrado il duro trattamento non cambio la sua decisione e si lasciò morire di fame e di sete.
Venuta a conoscenza della tragica notizia la gente del Paese, capeggiata da Basso, meditò vendetta.
Il giovane marito, pazzo di dolore, decise di compiere di entrare nel castello con uno stratagemma.
Nascostosi in un fascio di fieno, caricato sulla schiena di un mulo a notte fonda riuscì a raggiungere le scuderie del Marchese. Con la complicità di una guardia raggiunse la stanza del Marchese ed armato di solo un pugnale che gli puntò alla gola, gli ordinò di promulgare un editto per abolire l'editto dello "Jus Primae Noctis".


Il documento fu scritto in latino e quindi venne portato dai canonici della collegiata di San Giorgio per farlo tradurre in dialetto e messo poi all'albo pretorio a fianco del testo originale.
Questo evento avvenne durante la notte e l'indomani era il 15 Agosto, giorno per il paese di sfrenata euforia unita alla tristezza per la morte della bella Lucrezia il cui fantasma si dice aleggi ancora tra i muri dell'antico Castello.



Le donne del Paese volendo ricordare una così grande vittoria ed il sacrifico di Lucrezia, decisero di creare un dolce a ricordo degli avvenimenti.

Impastando la farina con uova, zucchero ed olio crearono varie forme , sicchè una di loro, la più smaliziata individuò in una delle sagome di pasta un'evidente allusione al sesso femminile ed esclamò: Sachì le che che ghe va (questa è quella che ci vuole), la chiameremo "michetta"
Preparato l'impasto e cotte si precipitarono in piazza gridando :Omi, au, a michetta a damu a chi vuremu nui (uomini, adesso la michetta la diamo a chi vogliamo noi).
E così il 16 di agosto venne proclamato il giorno della Festa della Michetta e ancora oggi dopo 700 anni Lucrezia viene ricordata come un'eroina per il suo sacrificio liberando per sempre le donne del Paese dall'ignobile violenza, e ancora oggi i ragazzi del Paese accompagnati dalla banda musicale, dal vino Rossese di Dolceacqua e con una festa itinerante per i carugi del Paese mantengono in vita questa tradizione.



© Copyright • Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale dell'opera che rimane di proprietà del Centro Stampa Offset sas [imperia]