ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Az.Agr.Laura Aschero

Secondi   Piatti unici  

Pesce  

Stoccafisso della suocera

Difficoltà: Media

Preparazione: 5h 00min

Ingredienti per 10 persone

  • Stoccafisso intero 1
  • Olio extra vergine di oliva qb
  • Olive in salamoia qb
  • Aglio 6-7 spicchi
  • Patate 5-6
  • Peperoni Rossi 2
  • Prezzemolo qb

Il pesce deve essere bagnato in acqua corrente per 4/5 giorni e al tocco deve risultare spugnoso.

Si inizia togliendo la pelle ed eliminandola.
Si prosegue staccando la spina e ponendola a bollire per ottenere un bel brodo.

Si taglia il pesce a grossi pezzi ( 4 dita ) e lo si butta in tanto olio bollente ( quasi un litro per una bestia intera). Quando inizia ad attaccarsi si aggiunge un abbondante trito di aglio e prezzemolo ( 6/7 spicchi di aglio e una grossa manciata di prezzemolo) e, poco dopo, si aggiunge un bicchiere da acqua di vino bianco, pieno sino all’orlo ( Vermentino Laura Aschero).
Quando il liquido è evaporato si sala e si aggiunge una scatola di pelati. A questo punto si versa, poco per volta, a mestoli, quel brodo di spina, preparato precedentemente, tanto da ricoprire la bestia quasi completamente.

Far cuocere per mezz’ora, aggiungere 5 o 6 patate tagliate a tocchetti e 2 peperoni rossi tagliati a liste grosse.

Lasciar cuocere per un’ora. All’ultimo aggiungere una bella manciata di olive in salamoia e un po’ di peperoncino.

Prima di servirlo versare un bel “ruggio” di olio extra vergine.

Accompagnare il piatto con vino Rossese Laura Aschero.

Ricetta gentilmente concessa da:
Az. Agr. Laura Aschero
P.zza V. Emanuele II, 7 18027 Pontedassio - (IM)
Tel. 0183 710307 - lauraaschero@uno.it
www.lauraaschero.it


© Copyright • Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale dell'opera che rimane di proprietà del Centro Stampa Offset sas [imperia]