ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Maria Pia di Sanremo

Antipasti   Verdure   Piatti unici  

TORTA DI ZUCCA alla Sanremasca

Difficoltà: Media

Preparazione: 30min

Ingredienti per 6 persone

  • farina 350 grammi
  • bietole una manciata
  • zucca 750 grammi
  • parmigiano 100 grammi
  • ricotta 100 grammi
  • uova 6
  • riso circa 2 cucchiai colmi
  • cipolla o porro 1
  • acqua qb
  • sale e pepe qb
  • olio extravergine di oliva qb

La farina va intrisa con un bicchiere di olio, un pizzico di sale e l’acqua necessaria per ottenere un impasto che a fine lavorazione risulti piuttosto morbido ed elastico.

Dividere l’impasto in due palline di cui una più grossa che servirà come base.

Lasciatelo riposare e nel frattempo preparate il ripieno.

Tritate la cipolla o il porro, tagliare la zucca a cubetti piccoli e mettere il tutto in una ciotola aggiungendo via via il riso, le uova intere, il parmigiano grattugiato, mezzo bicchiere di olio, un pizzico di pepe, il porro o la cipolla e una manciata di bietole pre lessate e ben strizzate, o tagliate sottili da crude e cosparse di sale per perdere l’acqua, e anche queste ben strizzate.

Salare e amalgamare tenendo presente che il tutto deve risultare piuttosto saporito, per via del gusto dolce della zucca.

Mia nonna Nilla diminuiva il quantitativo di uova, aumentando quello di ricotta ed eliminando il parmigiano perché al nonno non piacevano i formaggi saporiti. A voi la scelta.

Spianare la pasta con il mattarello avendo cura che alla fine non sia troppo sottile. Metterla in una teglia ben unta d’olio, aiutandosi con il mattarello stesso.

Versarvi il composto e livellarlo bene.
Lo spessore dovrà essere di circa un centimetro e mezzo o due.

Fare la seconda sfoglia e adagiarla sul composto di zucca.
Chiudere bene la torta facendo un bel cornicione.

Bucherellare la sfoglia per far uscire il vapore che si formerà in cottura.

Cospargere con abbondante olio di oliva extra vergine.
Cuocere in forno preriscaldato a temperatura elevata finché la superficie della torta non avrà assunto una colorazione dorata.

Come tutte le torte di verdura è preferibile servirla tiepida, perchè guadagna in profumo e sapore.

La zucca adatta a questa torta la varietà detta francese tipica delle nostre zone.

In passato per rendere il piatto più saziante si aggiungeva molto riso precedentemente scottato nel latte per via di questa consuetudine è anche conosciuta con nome di torta di riso

© Copyright • Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale dell'opera che rimane di proprietà del Centro Stampa Offset sas [imperia]