ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Servizio di RivieraEventi su modello IA di ChatGPT. Questo servizio potrebbe essere soggetto a possibili imprecisioni o interruzioni.

Manuela da Apricale

Antipasti   Merende   Lievitati  

Per bimbi   Senza lattosio  

La sardenaira

Difficoltà: Facile

Preparazione: 20min

Ingredienti per 6 persone

  • Farina 500 gr
  • Lievito di birra fresco 25 gr
  • origano qb
  • olio extravergine di oliva 3 cucchiai
  • Cipolla 1 grande bianca
  • sarde sotto sale 6
  • olive taggiasche una manciata
  • Pomodori maturi 1Kg
  • capperi una manciata
  • aglio di Vessalico tre spicchi
  • Sale qb

Preparare il sugo, facendo soffriggere la cipolla tagliata molto fine con 3 cucchiai di olio, per circa 10 minuti, mescolare continuamente per evitare che prenda colore.

Pulire i pomodori maturi privandoli di buccia, semi e acqua, tagliarli a pezzi ed unire alla cipolla.

Controllare il sale e lasciare cuocere per almeno due ore a calore molto moderato.

Mettere la farina sulla spianatoia a fontana, sale ed olio.
Sbriciolare il lievito in una scodella con acqua tiepida.

Dopo qualche minuto unite la farina impastando tutti gli ingredienti con acqua tiepida, fino a quando l’impasto risulterà morbido ed elastico.
Stendere la pasta così ottenuta in una sfoglia sottile e metterla in una teglia unta di olio.

Porla a lievitare per qualche ora, quindi ricoprirla con il sugo freddo, guarnire con pezzetti di sarda (o acciuga) , olive, origano, capperi e aglio a spicchi.

Cuocere la SARDENAIRA per circa 20 minuti in forno già caldo a 200 gradi.
(il sugo anticamente veniva cotto con molta calma sulla stufa a legna, si iniziava a preparare al mattino, facendolo cuocere a lungo per circa due o tre ore)


© Copyright • Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale dell'opera che rimane di proprietà del Centro Stampa Offset sas [imperia]