ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Francesca da Leverone

Secondi  

Carne  

Fricassea di coniglio

Difficoltà: Facile

Preparazione: 50min

Ingredienti per 4 persone

  • Coniglio 1 kg
  • Alloro-rosmarino 2-3 foglie
  • Cipolla Media 1
  • Olio Extra Vergine di Oliva 1 bicchiere
  • Burro qb
  • Funghi secchi 50 gr
  • Tuorli d'uovo 2
  • Brodo vegetale qb
  • Limone 1
  • Farina qb
  • Prezzemolo qb
  • Sale e pepe qb
  • Crostini di pane a piacere

Tenete in ammollo il coniglio a pezzi per alcune ore, in un bagno di acqua calda con pepe, sale, le foglie di alloro e di rosmarino.
Asciugate con la carta da forno i pezzi di coniglio e in seguito date una prima scottata in un tegame con poco burro e olio.

Successivamente fate un soffritto con burro e olio, cipolla tritata e i funghi secchi precedentemente ammorbiditi in acqua calda, strizzati e tagliati a tocchi; quando la cipolla è ben dorata, mettete i pezzi di coniglio, salando e aggiungendo di tanto in tanto qualche cucchiaio di brodo fino a quando il tutto appaia ben rosolato. Cuocete circa un'ora a fuoco lento e coprite con un coperchio.

Nel frattempo, preparate in una terrina i due tuorli d'uovo; frullateli con il succo di limone, poco brodo vegetale, un po' di farina e il prezzemolo tritato.

A cottura ultimata del coniglio, ritirate dal fuoco la casseruola e versatevi il composto di uova precedentemente preparato.
Rimescolate il tutto velocemente prima che l'uovo si rapprenda troppo e versate in un piatto da portata la fricassea.

Servite ben caldo con i crostini di pane (a piacere)


© Copyright • Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale dell'opera che rimane di proprietà del Centro Stampa Offset sas [imperia]