ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.

Ventimiglia per il Sudan

Venerdi 28 Novembre 2025

17.30

Ventimiglia

Cultura  

Luogo dell'evento su Google Maps

“Ventimiglia per il Sudan: accendiamo i riflettori su un conflitto dimenticato”, un evento pubblico di sensibilizzazione dedicato alla grave crisi umanitaria e alla guerra civile in corso nel paese africano.

L’appuntamento è per venerdì 28 novembre, dalle 17.30, presso la sala polivalente della Chiesa di Sant’Agostino.

Il programma della serata

Alle 17.30 – Dibattito “Oltre il confine: voci dal Sudan”
Un momento di approfondimento per comprendere meglio la guerra civile e l’emergenza umanitaria in corso. I presenti potranno ascoltare la voce diretta della diaspora sudanese in Italia.
Inerverrà Musa Jedo, attivista e portavoce della comunità sudanese, che offrirà uno sguardo approfondito sul conflitto e racconterà il ruolo storico della frontiera franco-italiana nel percorso di molte persone fuggite dal paese.
Alle 19 – Proiezione del film “Goodbye Julia”
(Di Mohamed Kordofani, 2023, 120 min.)
Primo film sudanese presentato al Festival di Cannes, girato a Khartoum poco prima dello scoppio dell’attuale guerra, racconta la storia dell’improbabile amicizia tra due donne – una del Sudan del Nord e una originaria del Sud – mentre sullo sfondo emergono le tensioni che porteranno alla secessione del 2011 e alla nascita del Sud Sudan. Una narrazione intima e potente che permette di avvicinarsi con sensibilità alla complessità del paese.

Ingresso gratuito, con possibilità di lasciare un’offerta.