ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.

I CONCERTI DELLA SIBELIUS

Sabato 22 Novembre 2025

15.30

Rapallo

Musica  

Luogo dell'evento su Google Maps

I CONCERTI DELLA SIBELIUS – NONA EDIZIONE

Sabato 22 novembre la Basilica dei SS. Gervasio e Protasio ospiterà il secondo appuntamento della nona edizione de “I concerti della Sibelius”, rassegna musicale realizzata dall’Orchestra di Rapallo “Jean Sibelius” con il supporto dell’Amministrazione Comunale e il patrocinio di Regione Liguria e della Città Metropolitana di Genova.

Al concerto prenderà parte in qualità di solista il soprano genovese Elisabetta Isola. In apertura del programma verrà eseguito il mottetto per soprano e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart “Exsultate, jubilate”, scritto a Milano nel 1773 e ritenuto fra i massimi esempi di musica vocale del giovane salisburghese, all’epoca appena diciassettenne. Il programma prevede poi l’esecuzione dell’Adagio per archi di Samuel Barber, l’opera più famosa del compositore statutinense, nota al grande pubblico per il suo impiego nelle colonne sonore di diversi film. Infine, verrà proposta la Sinfonia n° 45 di Franz Joseph Haydn, composta per il principe Nikolaus Esterházy quando la corte si trovava nella residenza estiva di Eszterhaza. È detta “Sinfonia degli Addii” perché nell'esecuzione dell'adagio finale i musicisti a turno smisero di suonare, spensero la candela del loro leggio e lasciarono la sala; l'esecuzione venne portata a termine solo da due violini. Il soggiorno ad Eszterhaza fu infatti più lungo del previsto e con questo finale il compositore indicava in maniera allusiva al principe il desiderio dei musicisti di ritornare a casa ad Eisenstadt, dov'erano rimaste molte delle loro famiglie.

La “Jean Sibelius” si esibirà per la prima volta sotto la guida del giovane direttore genovese Francesco Raspaolo, tuttora facente parte dell’organico dell’orchestra in qualità di violoncellista. Il concerto avrà inizio alle 15.30 e l’ingresso è libero e gratuito.