ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.

Cervo in Blu d'Inchiostro

Incontro con Mara Pardini

Domenica 9 Novembre 2025

17.00

Cervo

Cultura   Musica  

Luogo dell'evento su Google Maps

📚 𝗖𝗲𝗿𝘃𝗼 𝗶𝗻 𝗕𝗹𝘂 𝗱’𝗜𝗻𝗰𝗵𝗶𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 riaccende questa domenica il fascino della parola poetica.

Al Castello dei Clavesana, alle ore 17.00, farà capolino la poetessa e giornalista sanremese 𝗠𝗔𝗥𝗔 𝗣𝗔𝗥𝗗𝗜𝗡𝗜, che presenterà la sua raccolta "𝙀 𝙥𝙤𝙞 𝙩𝙤𝙘𝙘𝙖𝙧𝙡𝙤, 𝙞𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚" (De Ferrari Editore).

INFO: cervofestival.com/event/mara-pardini/

📍 “𝘊𝘳𝘦𝘥𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢 𝘱𝘰𝘦𝘴𝘪𝘢 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘢 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘴𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦: 𝘵𝘳𝘢𝘮𝘪𝘵𝘦 𝘪𝘭 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰, 𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘰. 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘳𝘦 𝘱𝘰𝘦𝘴𝘪𝘦 𝘴𝘪𝘨𝘯𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘥𝘪𝘢𝘭𝘰𝘨𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭’𝘢𝘭𝘵𝘳𝘰, 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘯𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘢𝘶𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘵𝘳𝘢 𝘤𝘩𝘪 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘦 𝘦 𝘤𝘩𝘪 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦.”

🌊 Il poeta Giuseppe Conte definisce 𝙀 𝙥𝙤𝙞 𝙩𝙤𝙘𝙘𝙖𝙧𝙡𝙤, 𝙞𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚 un "𝘥𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘥’𝘢𝘯𝘪𝘮𝘢 𝘤𝘢𝘳𝘢𝘵𝘵𝘦𝘳𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢 𝘶𝘯 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘥𝘪 𝘭𝘪𝘳𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘢𝘶𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪𝘤𝘰, 𝘴𝘶 𝘤𝘶𝘪 𝘴𝘤𝘦𝘯𝘥𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘯𝘶𝘷𝘰𝘭𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢, 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦, 𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘢𝘥 𝘢𝘶𝘴𝘤𝘶𝘭𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘪 𝘮𝘰𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘯𝘪𝘮𝘢”.

La raccolta trasporta il lettore nel sentire dell’autrice, tra speranze, illusioni, assenze e intese, in un continuo rimando di luci e ombre che evocano il paesaggio ligure, specchio dell’animo e della vita.
𝙀 𝙥𝙤𝙞 𝙩𝙤𝙘𝙘𝙖𝙧𝙡𝙤, 𝙞𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚 offre uno sguardo intimo sui sussulti dell’esistenza, restituendo alla poesia la sua funzione più autentica: quella di creare un ponte tra chi scrive e chi ascolta.