ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.

Presentazione libro

Mio padre, tuo padre.

Venerdi 31 Ottobre 2025

18.00

Imperia

Cultura  

Luogo dell'evento su Google Maps

Venerdì 31 ottobre, alle ore 18, nella Biblioteca delle Sorelle Clarisse, al Parasio di Imperia, presenteremo il libro "Mio padre, tuo padre. Due uomini contro l'odio del conflitto Israelo Palestinese".
All'evento, parteciperanno le autrici, Carola Benedetto e Luciana Ciliento.

Questo libro parla di PACE, di quella pace che si ottiene parlandosi e ascoltando le opinioni e i bisogni di tutti. "Se vuoi la pace prepara la pace". Vi si racconta la storia vera di due padri, uno israeliano e uno palestinese, che dopo aver perso le loro figlie a causa della violenza della guerra, hanno saputo trasformare il loro dolore in impegno per la pace tra i popoli, entrando a fare parte, insieme ad altri cittadini palestinesi e israeliani, all'Associazione Parent's Circle che raccoglie i famigliari delle vittime del conflitto. Sì, perché, anche nei peggiori luoghi di guerra e violenza, esistono tante persone che rifiutano la violenza e cercano la pace, costruiscono ponti e non muri.
Oggi le nostre speranze si sono riaccese perché si sta finalmente lavorando per quella pace tanto attesa quanto difficile da realizzare, tra Israele e Palestina.