ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.

Attività a Palazzo Tagliaferro e Museo

Lunedi 27 Ottobre 2025

Andora

Bimbi   Cultura  

Luogo dell'evento su Google Maps

Dal 23 ottobre al 9 novembre 2025 – Aperture straordinarie, laboratori per le scuole, conferenze e visite guidate!

📍 Andora – Palazzo Tagliaferro & Museo Mineralogico “Luciano Dabroi”
🌟 Andora riconfermata location esterna del Festival della Scienza di Genova 2025!
Per l’undicesimo anno consecutivo, il polo culturale di Palazzo Tagliaferro sarà tra le sedi ufficiali del XXIII Festival della Scienza di Genova, uno dei più importanti eventi internazionali dedicati alla cultura scientifica 🌍🔬

💬 Tema 2025: “Intrecci”
Dal 23 ottobre al 9 novembre, Palazzo Tagliaferro proporrà:
🕒 Aperture straordinarie (ingresso libero) tutti i giorni 15.00 – 19.00
🎓 Laboratori didattici gratuiti per le scuole (su prenotazione)
💡 Conferenze e visite guidate aperte a tutti
Le attività sono organizzate da C|E Contemporary e curate dal DISTAV – Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita dell’Università di Genova 🧪🌱

🗣️ Le parole del Sindaco Mauro Demichelis e del Vicesindaco Daniele Martino:
“Il Festival della Scienza a Palazzo Tagliaferro si conferma un appuntamento di altissimo livello scientifico e culturale per tutto il Ponente Ligure.
La continuità della collaborazione con il Festival genovese e la qualità dei laboratori proposti testimoniano l’impegno costante dell’Amministrazione Comunale nel promuovere esperienze formative di eccellenza culturale.”

🔬 I laboratori per le scuole
1️⃣ 🪨 “Rocce: Mosaici di Minerali – Intrecci fra geologia, metrologia e arte”
👧 Rivolto alle scuole primarie (classi I–III)
➡️ Un viaggio alla scoperta delle rocce come mosaici naturali, dove i minerali si intrecciano in forme e strutture affascinanti.
🎨 Un ponte tra Natura e Arte per stimolare osservazione e creatività.
2️⃣ 🔍 “Quanti minerali vedi nella tua roccia? – Riconoscere gli intrecci della Natura”
➡️ Le rocce, spesso percepite come elementi statici, raccontano invece storie complesse di trasformazioni geologiche e intrecci minerali.
3️⃣ 🌱 “La vita sopra e dentro le rocce – Intrecci tra biologia e geologia”
👩‍🔬 Rivolto alle scuole secondarie di primo grado
➡️ C’è vita dentro le rocce? Scopri come biologia e geologia si incontrano anche negli ambienti più estremi.

🏛️ Il Museo Mineralogico “Luciano Dabroi”
📍 Situato al primo piano di Palazzo Tagliaferro, ospita due collezioni di grande valore:
💎 La Collezione Luciano Dabroi, dedicata al cittadino andorese appassionato di mineralogia
🔬 La Collezione Harmen Schipper, ricca di campioni dal Nord Europa
🪞 Tra i pezzi di pregio:
✨ quarzi “a tramoggia” della Val Nervia
🔥 granati del Massiccio di Voltri
🕳️ calciti e aragoniti delle grotte di Toirano e del Finalese
🌍 oltre a esemplari da tutto il mondo

💻 Un museo sempre più interattivo!
Grazie alla collaborazione con l’Università di Genova – DISTAV, è stato creato un database digitale con:
📸 modelli 3D interattivi
📲 QR Code con schede e video esplicativi
🎥 Un’esperienza immersiva e innovativa che unisce scienza e tecnologia.

📅 Dal 23 ottobre al 9 novembre 2025
📍 Andora – Palazzo Tagliaferro e Museo Mineralogico “Luciano Dabroi”
🕒 Tutti i giorni 15.00 – 19.00
🎓 Laboratori gratuiti per le scuole su prenotazione