Venerdì 10 ottobre Oscar Farinetti presenta il romanzo “La regola del silenzio” al Teatro Ariston di Sanremo.
L’imprenditore e scrittore Oscar Farinetti sarà protagonista al Teatro Ariston di Sanremo dove, venerdì 10 ottobre alle ore 10:00, presenterà il suo nuovo romanzo, “La regola del silenzio”, edito da Bompiani. Dopo aver scritto una serie di libri che mescolano racconti e riflessioni, l’autore si è cimentato per la prima volta nella narrativa.
L’incontro vedrà la partecipazione degli studenti delle scuole superiori del territorio, con il contributo del Liceo Cassini di Sanremo, indirizzo musicale e della Cassini Band. Sarà presente in sala anche la redazione del Liceo Cassini Magazine.
Farinetti dialogherà con Giulio Gavino, responsabile dell’edizione Sanremo-Imperia de La Stampa e Walter Vacchino, in un confronto che si preannuncia stimolante e ricco di spunti.
Ingresso libero, invito aperto anche alla cittadinanza.
L’appuntamento è quindi al Teatro Ariston di Sanremo, il 10 ottobre, per una mattinata all’insegna della cultura e del dialogo con uno dei protagonisti del panorama letterario e imprenditoriale italiano.
Il libro - Ugo Giramondi era un bambino come tutti gli altri fino al giorno della morte del suo adorato nonno “Chiodo”, stroncato da un infarto sotto i suoi occhi nel magazzino della grande ferramenta di famiglia. Da quel giorno Ugo perde la facoltà di parlare in modo fluente: la sua mente è più che mai viva, ma lui si esprime verbalmente con estrema parsimonia. Il suo silenzio enigmatico e un po’ “beota”, che molti considereranno un handicap, gli consente tuttavia di sviluppare un’acutezza dei sensi che sarà la sua arma segreta, quella di chi sa auscultare dettagli che gli altri trascurano. Anziché fare di lui un ragazzo chiuso negli spazi familiari, il silenzio rende Ugo fin dagli anni del liceo il punto di riferimento di un gruppo di amici affiatati e destinati a rimanere legati per sempre. Ma il ticchettio della vita è destinato a spezzarsi dolorosamente una seconda volta...
Nel suo esordio come romanziere, Oscar Farinetti sceglie di scavare dentro il cuore dell’amicizia, dell’ambizione, dell’amore. Scandito in tre tempi – la giovinezza, il processo, il carcere – La regola del silenzio si legge come un thriller ma è anche una grande storia sul coraggio e la tenacia necessari per dare vita a una grande impresa.
Al centro della scena un protagonista straordinario che, guidato dalla saggezza dei grandi scrittori di ogni tempo, trasforma la nostalgia di un passato che non può tornare in nuova energia per dare vita a un tempo tutto nuovo.
L’autore - Oscar Farinetti è nato ad Alba nel 1954. Imprenditore, è noto in tutto il mondo per aver fondato Eataly e per aver lanciato il nuovo progetto Green Pea. Ha scritto Coccodé (Giunti, 2009), Sette mosse per l’Italia (Giunti 2011), con Shigeru Hayashi Storie di coraggio (Mondadori 2013), Mangia con il pane (Mondadori 2015), Nel blu (Feltrinelli 2015), Ricordiamoci il futuro (Feltrinelli 2017), Quasi (La nave di Teseo 2018), Storia dei sentimenti umani (La nave di Teseo 2019), con Piergiorgio Odifreddi Dialogo tra un cinico e un sognatore (Rizzoli 2019) e un’autobiografia “non autorizzata” Never Quiet (Rizzoli 2021). Per Slow Food Editore nel 2020 ha dato alle stampe il suo più grande successo editoriale: Serendipity.