In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.
Gli affetti stabili sono quei rapporti affettivi consolidati con le persone che più ti sono vicino. La vita però ci insegna che lì, dietro l’angolo, in agguato, c’è sempre qualcuno o qualcosa che potrebbe minare questa stabilità: un amante? Un amico non troppo amico? Un congiunto non troppo congiunto? Un fidanzato non troppo fidanzato? In questo spettacolo ci rendiamo conto di come sia prezioso e allo stesso tempo difficile mantenere dei rapporti veri, quanto possano essere fragili gli affetti che consideriamo “stabili” e quanto poco ci voglia perché si rivelino “instabili. Personaggi “normali” e bizzarri allo stesso tempo, calati in situazioni quotidiane ma paradossali. Ma in fondo, a ben guardare, gli affetti instabili fanno parte di questi “tempi instabili” dove il mondo è un cantiere a cielo aperto in cui tutto cambia velocemente. E a noi non resta che osservare, con ironia, la trasformazione, immaginando quello che verrà.
Piazza Mauro – Ore 21:30 – Entrata Libera
Max Pisu è un comico, cabarettista e attore. Nasce a Legnano il 23 gennaio del 1965. Comincia fin da adolescente ad esibirsi da dilettante nelle attività di oratorio. Grazie a Gianni Cajafa arriva alla recitazione comica professionale fino al debutto nel 1991 nel locale milanese “La corte dei miracoli”. Nel 1998 porta per la prima volta il personaggio di Tarcisio, un ragazzo dell’oratorio, a Zelig, dove rimane fino al 2003. In televisione, oltre che a Zelig, partecipa a molte trasmissioni: comiche, sportive, sit-com e fiction. Nel 2003 presenta su Rai 2 con Valeria Marini lo show “BravoGrazie”, successivamente “Un disco per l’estate”, “Fabbrica del sorriso”, Notte mediterranea”, “Due sul divano”, “Un posto al sole”, “Bar Stadio”, “Un ciclone in famiglia”, “Fiore e Tinelli”, “Quelli che il calcio”, “Zelig Circus”, “Guida al campionato”. Nel 2011 è protagonista de “La Famiglia Gionni”, ospite a “Me lo dicono tutti”, in “Don Matteo” e nei “Cesaroni 5”. In teatro ha portato spettacoli come “Tarcisioscopia”, “Anche alle balene piacciono le carezze”, “Certe cose ti segnano”, “Autogrill”, “Amnesie” con nuovi personaggi, “Forbici e follia” e “Sabbie mobili”. Ha portato in scena “Casalinghi Disperati” insieme a Nicola Pistoia, Gianni Ferreri e Danilo Brugia, con la regia di Diego Ruiz. La sua ultima produzione è Affetti Instabili. Debutta al cinema nel 1999 nei panni di Tarcisio in “La grande prugna” di Claudio Malaponti, insieme a Enzo Iacchetti, Sandro Ciotti, Natasha Stefanenko e a molti altri protagonisti di Zelig. Partecipa a “Chiedimi se sono felice” (2000) e “Tu la conosci Claudia” (2004) di Aldo, Giovanni e Giacomo, con i fratelli Vanzina interpreta Walter nel film “In questo mondo di ladri” nel 2004 e recita accanto a Rupert Everett nel film “South Kensington” (2001). Partecipa inoltre a “Box Office 3D – Il film dei film” (2011) con Ezio Greggio e Gigi Proietti. Nel 2013, inoltre, ha pubblicato il libro “Max quanto basta. Avventure e ricette per scoprire che il cibo è anche buonumore”, scritto con Carlo Casti.
Apri la mappa - Vai a Google Maps