In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.
Domenica 18 maggio vi aspettiamo per una nuova bellissima passeggiata nella natura, tra storia, ingegneria e geologia, nell’ambito della campagna #FAIbiodiversità!
🚶♀️ "Di acqua e di terra. L’antica fabbrica dell’acquedotto e la geologia del territorio"
Un percorso guidato dai volontari della Federazione dell’Acquedotto Storico di Genova e dagli esperti di Geologia Senza Frontiere, per scoprire l’antico acquedotto genovese – nato nel Medioevo – e capire, grazie alla lettura del paesaggio geologico, come e perché nel tempo il tracciato originario sia stato modificato.
📍Partiremo dal Cimitero Monumentale di Staglieno e, attraversando il ponte canale medievale di Sant’Antonino e il ponte sifone sul Veilino (1842), ci muoveremo verso la valle di Preli, fino ai laghetti di fossato Cicala.
Arriveremo nei pressi della chiesa di San Gottardo, dopo circa 8 km di cammino immersi nella natura e nella storia.
🕘 Appuntamento: ore 9.00 – Piazzale G. B. Resasco
🚶♂️ Partenza camminata: ore 9.30 | Fine prevista: ore 13.00
📏 Difficoltà: Facile (T - turistico) | Lunghezza: 8 km | Dislivello: ± 200 m
🎒 Consigliato: scarpe da trekking, abbigliamento comodo, acqua e zainetto
👉 Posti limitati – è necessaria la prenotazione
📧 Scrivi a genova@delegazionefai.fondoambiente.it indicando nome e numero di telefono
💶 Contributo: €10 iscritti FAI | €15 non iscritti
📌 Evento in collaborazione con:
Federazione dell’Acquedotto Storico di Genova, Geologia Senza Frontiere, Associazione G.A.U.
☔ In caso di maltempo, la passeggiata sarà rinviata.
Apri la mappa - Vai a Google Maps