In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.
Divulgarti inaugura la mostra "Dialoghi Marittimi: Connessioni tra Mare e Porto", che si tiene a Imperia presso il Museo Navale e Planetario di Calata Anselmi (Porto Maurizio), dal 18 aprile al 2 maggio 2025, per la cura di Loredana Trestin coadiuvata da Maria Cristina Bianchi, l'ideazione dell'Associazione ARconTE e l'organizzazione di Divulgarti.
Concept:
"Dialoghi Marittimi: Connessioni tra Mare e Porto" è una mostra d'arte immersiva che esplora il profondo dialogo tra il mondo marino e l'ambiente portuale, mettendo in luce le connessioni tra l'ecosistema marittimo, l'economia blu, lo spazio portuale e l'arte. Attraverso una combinazione di opere visive, installazioni interattive e riflessioni scientifiche, la mostra invita i visitatori a considerare la complessità e la bellezza degli ecosistemi marini e il loro impatto sul nostro quotidiano.
L'ambiente marino è un delicato equilibrio di vita e risorse, fondamentale per la salute del nostro pianeta. La mostra mette in evidenza l'importanza della conservazione degli oceani e delle loro biodiversità attraverso opere d'arte che rappresentano la fragilità dei coralli, la maestosità delle balene e la bellezza delle coste, sensibilizzando i visitatori sulla necessità di proteggere questi habitat vitali.
La blue economy rappresenta un'opportunità per una crescita sostenibile e inclusiva che rispetta l'ambiente marino. La mostra esplora come le industrie marittime, dalla pesca all'energia rinnovabile, possano evolversi per sostenere sia l'economia che la conservazione ambientale. Il focus si estende ai porti, come snodi cruciali per il commercio e la sostenibilità, evidenziando le tecnologie innovative e le pratiche ecologiche adottate.
Il mare e lo spazio portuale sono entrambi vasti e dinamici, territori di esplorazione e scoperta. Questa sezione della mostra esplora le somiglianze tra l'esplorazione degli abissi marini e le attività portuali, sottolineando come le tecnologie sviluppate per uno possano aiutare l'altro. La sinergia tra le due aree è essenziale per un futuro sostenibile.
L'arte ha da sempre trovato ispirazione nel mare, dal movimento delle onde alla vita sottomarina. La mostra presenta opere che utilizzano materiali marini e tecniche innovative per evocare l'essenza dell'oceano e la vitalità dei porti. Queste opere offrono una prospettiva unica sul modo in cui il mare e l'ambiente portuale influenzano la nostra cultura e creatività.
La mostra sarà arricchita da una conferenza in sinergia con le tematiche trattate, invitando esperti riconosciuti nei loro settori, tra cui biologi marini, economisti della blue economy, ingegneri portuali e artisti. Questo evento non sarà solo un'esperienza visiva, ma anche un'occasione per approfondire la conoscenza e stimolare il dialogo sulle sfide e le opportunità legate al mare e agli spazi portuali.
"Dialoghi Marittimi: Connessioni tra Mare e Porto" non è solo una mostra, ma un viaggio attraverso i mari e i porti, una riflessione sull'interconnessione tra gli ecosistemi e un invito a un futuro sostenibile.
(Loredana Trestin)
La mostra inaugura venerdì 18 aprile 2025 e resta aperta sino al 2 maggio 2025, con orario di apertura museale.
Gli artisti in mostra sono:
Cura e direzione artistica: Loredana Trestin
Assistente curatore: Maria Cristina Bianchi
Responsabile organizzazione: Valentina Maggiolo
Segnalatori d'arte:
Art direction e web: Anna Maria Ferrari
Social media manager: Anna Poddine
Apri la mappa - Vai a Google Maps