ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
puls torna su
facebook Riviera Eventi twitter Riviera Eventi instagram Riviera Eventi
icona freccia destra

INFO

In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.

Giornate FAI di Primavera

Giornate FAI di Primavera

TEATRO CHIABRERA

data evento     Sabato 22 Marzo 2025

luogo evento     Savona

luogo evento     Apri la mappa - Vai a Google Maps

Centro Stampa Offset

Il 22 e 23 marzo ti aspetta il più grande evento nazionale dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, un’edizione ancora più speciale per festeggiare i 50 anni del FAI.

In 400 città d’Italia potrai visitare 750 luoghi di storia, arte e natura, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti.

Per restare aggiornat* iscriviti alla nostra newsletter: bit.ly/Newsletter_GiornateFAI

A Savona potrai visitare il TEATRO CHIABRERA in Piazza Armando Diaz, 2, SAVONA, SV
Non è richiesta prenotazione
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Orari:
Sabato: 10:00 - 12:00 / 14:00 - 17:00
Note: ore 12.00 ultimo ingresso con turno per soli iscritti FAI; ore 17.00 ultimo ingresso con turno per soli iscritti FAI
Domenica: 10:00 - 12:00 / 14:00 - 17:00
Note: ore 12.00 ultimo ingresso con turno per soli iscritti FAI; ore 17.00 ultimo ingresso con turno per soli iscritti FAI

Il teatro Chiabrera è normalmente aperto al pubblico, ma non sono previste visite che ne raccontino la storia nella sua evoluzione in parallelo con lo sviluppo della città. Ammireremo il Palazzo delle Poste (1931-1933) di R. Narducci, con la sua imponente facciata curvilinea (arricchito dalle opere di A. Martini e M. Gambetta), la moderna sede della Banca BPM (1957-1959), progettata da Rosso e Vietti, con le sue superfici vetrate e i suoi riflessi mutevoli e la Residenza e Chiesa Evangelica Metodista (1963-1966), architettura polifunzionale di C. Aymonino che integra religione, abitazioni e spazi pubblici. Oltre a soffermarci su quanto è visibile, prima di entrare nel teatro, racconteremo di una città che ormai è scomparsa, cercando le tracce di Villa De Mari, residenza di villeggiatura abbattuta nel 1962, ma ancora oggi nel cuore di molti savonesi. Per tutti i visitatori saranno accessibili, accompagnati dai volontari FAI, foyer, platea, palco delle autorità, camerini e palcoscenico e il percorso sarà arricchito da aneddoti e curiosità relative al teatro di Savona e alla sua storia. Solo per iscritti FAI, tenendo conto delle disponibilità, sarà accessibile il sottotetto!

Testo scritto da Delegazione FAI di Savona

Visite a cura dei volontari della delegazione FAI e del Gruppo FAI Giovani di Savona.








Apri la mappa - Vai a Google Maps