In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.
L’attesa è finita✨
📍ALBENGA ospiterà la nuova edizione delle Giornate FAI di Primavera
Sabato 22 & Domenica 23 Marzo📅 e per l’occasione la città farà mostra di tutti i suoi gioielli più preziosi!💍
Perle architettoniche, storiche e culturali, raccontate dai nostri volontari e dagli Apprendisti Ciceroni, solo per voi💖
Un’occasione fantastica per vedere luoghi unici e amati con altri occhi e scoprire interessanti curiosità!🧐
Si potrà visitare il Centro Storico.
Punto di ritrovo: Piazza San Michele
Il centro storico di Albenga è un vero gioiello: passeggiando tra i suoi caruggi è possibile ripercorrere la storia della città e dei suoi abitanti.
Si tratta di un itinerario a piedi all'interno del centro storico ingauno al quale potranno partecipare tutti gli interessati. L'obbiettivo del percorso è quello di valorizzare i caruggi, i palazzi e gli elementi architettonici e artistici che rendono unico il centro e che è possibile sfruttare per raccontare la storia di Albenga e dei suoi abitanti. I volontari del FAI accompagneranno i visitatori alla scoperta del borgo, attraverso una passeggiata all'aria aperta tra i caruggi del centro storico. Saranno indicati i punti di maggiore interesse e dettagli nascosti che aiuteranno i volontari a raccontare la storia di Albenga come le torri, le case medievali e i palazzi seicenteschi. L'itinerario, con inizio e fine in Piazza San Michele, comprende anche l'ingresso alle antiche prigioni. Si tratta dunque di una visita all'aria aperta alla ricerca del dettaglio e del particolare.
Orari:
Sabato: 10:00 - 12:30 / 14:30 - 18:30 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 10:00 - 12:30 / 14:30 - 18:30 (ultimo ingresso 17:30)
CHIESA DI SANTA MARIA IN FONTIBUS Via Enrico d'Aste,
Orari
Sabato: 10:30 - 12:30 / 14:30 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 10:30 - 12:30 / 14:30 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
La chiesa di Santa Maria in Fontibus si trova accanto alla Cattedrale di San Michele Arcangelo nel centro storico ingauno.
La chiesa è menzionata in documenti storici che ne attestano la presenza già nel XI secolo, sebbene la sua fondazione sia sicuramente antecedente. Il nome "Fontibus" deriva dalla fonte d'acqua sotto il presbiterio e la cui origine sia miracolosa.
PALAZZO COSTA DEL CARRETTO Piazza dei Leoni, 1, ALBENGA, SV
punto di ritrovo: Piazza San Michele
Orari: Sabato: 10:00 - 12:30 / 14:30 - 18:00
I visitatori andranno alla scoperta non solo della storia del palazzo, ma anche di tutte le famiglie che lo hanno abitato, fino ai giorni nostri. Sarà inoltre visitabile il salone con l'affresco, restaurato di recente.
VILLA NOBERASCO, Viale Martiri della Libertà, 31
Ingresso dedicato agli iscritti FAI con possibilità di iscriversi in loco
Orari
Sabato: 10:30 - 12:00 / 15:00 - 18:30 (ultimo ingresso 18:00)
Domenica: 10:30 - 12:00 / 15:00 - 18:30 (ultimo ingresso 18:00)
Partendo dall'esterno, i visitatori saranno accompagnati al piano sopraelevato e al primo piano per ammirare la sala da pranzo, l'imponente e colorata hall, fino ad entrare nella camera padronale e nel bagno "lilla". Si scopriranno così le vicende della costruzione, le aziende coinvolte, per svelare la storia di un edificio unico in tutta Albenga.
CATTEDRALE SAN MICHELE ARCANGELO Piazza San Michele, ALBENGA, SV
Orari
Sabato: 10:00 - 12:30 / 14:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 14:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
La Cattedrale è intitolata a San Michele Arcangelo ed è il cuore pulsante della città di Albenga e della diocesi di Albenga-Imperia.
Il percorso di visita della Cattedrale include gli ambienti principali del luogo di culto e a tutti i suoi particolari.
Visite a cura di Apprendisti Ciceroni® dell'istituto Falcone di Loano
Apri la mappa - Vai a Google Maps