ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Incontro culturale

Imbolc – l'inizio della “Primavera Celtica”

Sabato 8 Febbraio 2025

16.00-18.30

San Lorenzo al Mare

Cultura  

Luogo dell'evento su Google Maps

Sabato 8 febbraio, dalle ore 16 alle ore 18:30, presso i locali dello IAT di San Lorenzo al Mare Porta di Valle San Lorenzo 🧙‍♂️🌙TRADIZIONI E LEGGENDE DELLE ANTICHE POPOLAZIONI LIGURI Imbolc – l'inizio della “Primavera Celtica”

Primo evento compreso nella rassegna del Comune di San Lorenzo al Mare, a cura del gruppo di divulgazione storica Bergomori – Ligures Celeberrimi” aps. e in collaborazione con Eureka Coop.Soc. Imperia

Durante l'incontro verranno raccontati l'origine dell'attuale festa della Candelora, di Santa Brigida e tutte le altre usanze che affondano le radici nell'antica festa celtica ricordata oggi con il nome di Imbolc.

Sarà possibile partecipare ad un laboratorio nel quale realizzare con le proprie mani e materiale vegetale, la “Cros Bride”, croce di Santa Brigida, un simbolo solare integrato nella tradizione cristiana, inoltre verrà raccontata l'esperienza diretta della partecipazione alla Festa di Brigit, alla quale alcuni dei Bergomori assisteranno nella magica Dublino proprio nei giorni della Candelora.

Ingresso libero per tutti e a offerta libera per il laboratorio.

I Bergomori sono un gruppo di divulgazione storica e folcloristica, che opera prevalentemente nel Ponente Ligure: i loro racconti narrano la storia delle antiche popolazioni liguri nell'accezione più ampia, senza tralasciare le leggende che affondano le radici all'alba dei tempi ed i collegamenti con altri miti e popolazioni europee, primi fra tutti i Celti.

Per informazioni DM o mail a manifestazioni@comune.sanlorenzoalmare.im.it