ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Commedia teatrale

Caro Gogol ti scrivo...

Sabato 8 Febbraio 2025

21.00

Sestri Levante

Spettacolo  

Luogo dell'evento su Google Maps

"Caro Gogol ti scrivo..."
a cura dell'associazione Kaleidofuochi con la regia di Davide Paganini
📌Sabato 8 febbraio, ore 21
📍Teatro della Lavagnina, Via Aurelia, 143

Il gruppo Kaleidofuochi, da 20 anni presente nel territorio, si è avvalso quest'anno della regia di Davide Paganini per affrontare un classico della storia del teatro: l'ispettore Generale di Nikolaj Gogol, una commedia densa di ironia che denuncia la corruzione delle istituzioni nella Russia dell'800 in uno stile satirico, realistico e al tempo stesso grottesco e surreale.

La trama ruota intorno all'arrivo in una piccola città di un presunto ispettore generale, inviato per controllare l'operato delle autorità locali. In realtà, l'ispettore è un giovane truffatore, Chlestakov, che approfitta dell'equivoco per ottenere denaro e favori.

L'opera, caratterizzata da situazioni comiche e un ritmo serrato, mette in luce i vizi universali del potere, come l'avidità e il servilismo, offrendo al tempo stesso una riflessione pungente sulla società e la natura umana.

🎟️ Ingresso libero