ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
puls torna su
facebook Riviera Eventi twitter Riviera Eventi instagram Riviera Eventi
icona freccia destra

INFO

In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.

Gli AUGURI al MUSEO

Gli AUGURI al MUSEO

Dai Saturnalia al Natale

data evento     Sabato 14 Dicembre 2024

luogo evento     Ventimiglia

luogo evento     Apri la mappa - Vai a Google Maps

ora evento     ore 16.00

Centro Stampa Offset

Sabato 14 dicembre 2024, ore 16.00 Museo Civico Archeologico, Via Verdi 41
Gli AUGURI al MUSEO
“Dai Saturnalia al Natale”

Conferenza a cura degli Archeologi dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri

Sabato 14 dicembre, alle ore 16.00, torna il tradizionale appuntamento al MAR Museo Civico “Girolamo Rossi” di Ventimiglia, nella prestigiosa sede della Fortezza dell'Annunziata, per lo scambio degli auguri con la Cittadinanza, gli Amici del Museo e i Soci dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri.
Nell'occasione Luca Storino e Federico Lambiti, giovani archeologi e ricercatori dell'Istituto, rispettivamente attivi presso il Museo "Girolamo Rossi" di Ventimiglia e presso il Museo Civico del Lucus Bormani di Diano Marina, interverranno con un’interessante conferenza dal titolo: “Dai Saturnalia al Natale”, incentrata sulla tradizione del Natale e delle sue antiche origini risalenti al tempo di Roma.
Nel corso di questa conferenza, i due giovani relatori presenteranno la lunga e sfaccettata storia della festa romana dei Saturnalia, le giornate dedicate a Saturno, il dio del raccolto, che avevano luogo nei giorni dal 17 al 23 di dicembre, e delle celebrazioni del 25 dicembre per il Sol Invictus, dedicate invece al dio Mitra.
Dopo i saluti istituzionali dell’Amministrazione Comunale della Città di Ventimiglia, l’appuntamento sarà introdotto dalla dott.ssa Daniela Gandolfi, Conservatrice del MAR. L’evento sarà anche occasione per ringraziare quanti hanno dato sostegno al Museo e all'Istituto, per presentare le giovani generazioni attive all'interno dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri, da sempre attento alla formazione e crescita dei giovani, e si concluderà col tradizionale scambio degli auguri nell'imminenza delle prossime festività.

Programma:
- Saluti Istituzionali dell’Amministrazione Comunale della Città di Ventimiglia.
- Introduzione a cura di Daniela Gandolfi, Conservatrice MAR Ventimiglia e Direttrice MARM Diano Marina.
- Federico Lambiti, Istituto Internazionale di Studi Liguri, MARM Diano Marina, “I Saturnalia - Il dicembre dei Romani”. Una panoramica sulla tradizione dei Saturnalia in epoca imperiale, usi, costumi e tradizioni sopravvissute sino al Natale di oggi.
- Luca Storino, Istituto Internazionale di Studi Liguri, MAR Ventimiglia, “Dal culto solare al Natale”. Il 25 dicembre nei primi secoli della nostra era, festa solare romana e ricorrenza cristiana.
- Conclusioni e Auguri.



Apri la mappa - Vai a Google Maps