In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.
È emozionante pensare che in tutto il mondo milioni e milioni di uccelli, nello stesso periodo, sorvolino mari e oceani, pianure, montagne, deserti, per tornare ai siti di svernamento nel nostro emisfero e di riproduzione nell'emisfero australe. Due flussi migratori opposti. Anche nel Parco del Beigua in autunno sono migliaia gli uccelli di passaggio, che spesso sostano anche per recuperare le energie necessarie al viaggio: dalle grandi aquile, come il Biancone, ai più piccoli passeriformi, come i Codirossi.
La Guida del Parco, esperta ornitologa, ci accompagnerà all'altana di avvistamento per osservare la migrazione post nuziale e provare a contare i migratori avvistati. Torneremo poi al Centro Ornitologico di Case Vaccà per scoprire curiosi dettagli sugli incredibili viaggi del popolo migratore, perché ogni specie ha una storia diversa da raccontare. L'iniziativa è aperta ad adulti e bambini. È consigliato portare il binocolo e un block-notes con penna.
Ritrovo: previsti due turni di partenza alle ore 10:30 e alle ore 14.00 presso il Centro Ornitologico di Case Vaccà, Arenzano.
La durata di ogni attività è di circa 2 ore con successiva visita al Centro Ornitologico.
Difficoltà: iniziativa adatta a tutti
Iniziativa gratuita.
Prenotazione obbligatoria on-line entro venerdì alle ore 12, clicca sul link in corrispondenza del turno prescelto:
partenza ore 10:30: https://forms.gle/6LjghPEJD8SYXboG6 (compilare un modulo per ogni partecipante)
partenza ore 14:00: https://forms.gle/3LHPwEZGiXebRF1k9 (compilare un modulo per ogni partecipante)
Per informazioni: tel. 393.9896251 (Guide Parco del Beigua - Coop. Dafne)
**IMPORTANTE** Ricordiamo che a seguito dell'emergenza PSA all'inizio e al termine delle attività all'aria aperta è obbligatorio il cambio delle calzature, che andranno riposte in un robusto sacchetto di plastica al fine di evitare ogni contaminazione. Al rientro a casa le calzature dovranno essere spazzolate, lavate con acqua calda e sapone e disinfettate con soluzione al 2-3% di ipoclorito di sodio. Per maggiori informazioni sulle disposizioni circa la PSA consultare la pagina: www.parcobeigua.it/dettaglio.php?id=68841
Apri la mappa - Vai a Google Maps