ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Estate Musicale Andorese

CARMINA BURANA

Giovedi 1 Agosto 2024

21.30

Andora

Musica   Spettacolo  

Luogo dell'evento su Google Maps

Giovedì 1 agosto alle ore 21.30 presso i Giardini Tagliaferro nuovo appuntamento dell'Estate Musicale Andorese 🎶

CARMINA BURANA
Musica di Carl Orff con il Coro Filharmonia
Direttore Giulio Magnanini
Solisti: Irene Celle, Raffaele Feo, Matteo Loi
Pianoforte: Gianluca Ascheri, Andres Jesus Gallucci

ENSEMBLE DI PERCUSSIONI: Lorenzo Abbona, Andrea De Marchi, Veronica Greco, Francesco Ottonello, Francesco Parodi.

Carmina Burana (1937) nella trascrizione di Carl Orff (1895-1982). La celeberrima pagina è una Cantata scenica, composta tra il 1935 e il 1936, e basata sui 24 poemi rinvenuti nella raccolta medievale anonima redatta da clerici vaganti e goliardi. Appartiene al trittico teatrale di Orff dal titolo Trionfi che comprende anche i Catulli Carmina e il Trionfo di Afrodite. Per l’occasione, il coro Filharmonia sarà diretto da Giulio Magnanini, solisti saranno Raffaelle Feo, Irene Celle e Michele Patti.
Lo spettacolo oltre che di elevato livello artistico derivante sia dalla scelta di eseguire un pezzo di rilievo come i Carmina Burana, sia dalla grande qualità dei cantanti e dei musicisti coinvolti, avrà un forte impatto scenico, con la presenza di 50 coristi, due pianoforti e un intero ensemble di percussioni. Il pubblico si troverà di fronte a una presenza scenica imponente che raramente è possibile trovare al di fuori dei grandi teatri.
Gli artisti scelti sono stati individuati tra professionisti del settore che si esibiscono in tutti i teatri d’Italia, compresi quelli di maggior rilievo come Teatro Regio di Parma, Teatro Sociale di Como, Teatro Goldoni di Livorno, l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e in festival internazionali, ad esempio il festival di
Wildbad.