ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Presentazione libro

Il Carnevale di Albenga

Sabato 17 Febbraio 2024

17.30

Albenga

Cultura  

Luogo dell'evento su Google Maps

Sabato 17 Febbraio 2024 alle ore 17,30, nella Sala San Carlo di Via Roma 58 ad Albenga si terrà la presentazione del libro di Mario Moscardini “Il Carnevale di Albenga” per le “Edizioni del Delfino Moro”, stampato dalla “Tipolitografia Ciuni”.

L’opera ricostruisce un avvenimento di costume che ha caratterizzato la Città nel primo Novecento, dal 1904 al 1940, quando veniva organizzato un Corso Mascherato “grandioso”. Albenga per alcuni mesi era coinvolta nell’allestimento di carri allegorici di notevoli proporzioni, curati sino a raggiungere straordinari effetti scenici ed artistici. Carri e gruppi mascherati altrettanto ricercati sfilavano per le vie cittadine fra ali di folla in festa. L’Autore racconta, con i documenti del tempo e un ampio repertorio iconografico, le varie fasi della preparazione e dello svolgimento di un evento capace di attirare nella Città ingauna più di 20.000 spettatori. Moscardini fa riemergere dai ricordi del passato e dalle numerose foto d’epoca, sopravvissute agli anni, il magico clima carnevalesco che i carri allegorici e il Corso Mascherato riuscivano a creare sul Viale albenganese.
La presentazione sarà arricchita dalla proiezione delle più significative immagini recuperate dal passato e dai motivi musicali che accompagnavano la sfilata. L’opera si avvale del Patrocinio del Comune di Albenga, Assessorato Turismo e Cultura. Partecipa l’Associazione Vecchia Albenga.

Interverrà Giovanni Ansaldi chiamato a dialogare con l’Autore e con gli Albenganesi che con vecchie immagini, documenti d’epoca e ricordi riemersi dai racconti familiari hanno contribuito al recupero di un passato che stava per cadere nel completo oblio.

L’ingresso è gratuito.

La Fondazione G.M. Oddi offrirà a tutti i partecipanti un rinfresco.

INGRESSO GRATUITO.