ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Escursione guidata

ROCCA BARBENA E IL SUO BORGO

Sabato 20 Gennaio 2024

10.30

Colle Scravaion (Castelvecchio di Rocca Barbena)

Cultura   Sport  

Luogo dell'evento su Google Maps

*Sabato 20 Gennaio*
🥾 NEI LUOGHI DI NAPOLEONE: ROCCA BARBENA E IL SUO BORGO

Info e iscrizioni: numero WhatsApp 342.9963552
🍀 Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata. Questo è il link della newsletter dedicata all’evento outdoor:
sh1.sendinblue.com/15mc4oykg9z9pfe.html?t=1701430072
🛒 Costo escursione guidata: 15 Euro
➡️ Possibilità di condivisione del viaggio
✏️ L’imponente 👉 parete nord di Rocca Barbena s’innalza sulla sottostante 👉 faggeta attraversata dalla 👉 tappa n. 12 dell’Alta Via dei Monti Liguri. La cima sorge sullo spartiacque tra il Giogo di Toirano e il Colle Scravaion e rappresenta uno stupendo balcone sull’alta Val Bormida e sulle montagne che scivolano lentamente verso il mare. Itinerario escursionistico mostra dall’alto un rosario di paesi, colline e cime che contribuirono a forgiare il 👉 mito di Napoleone. Dopo 👉 l’escursione ad anello visiteremo 👉 Castelvecchio di Rocca Barbena, borgo medievale dominato dal restaurato maniero dei Del Carretto e impreziosito dai vicoli sormontati dagli archi antisismici e dai passaggi coperti delle alte case fortificate 🐾🐾
➡️ I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.

✏️ NOTE IMPORTANTI
L’itinerario vede la partecipazione di una Guida Ambientale Escursionistica, figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.

✏️ DATI TECNICI E LOGISTICI DELL’ESCURSIONE
👉 Data: Sabato 20 Gennaio
👉 Tipologia itinerario: escursione ad anello
👉 Quota di partecipazione: 15 euro.
La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento di una guida ambientale ed escursionistica e accompagnatore turistico. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, pranzo al sacco.
👉 Iscrizione obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail
escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.

⏱️ ore 10:30 presso il Colle Scravaion.
Rientro alle auto ore 15:30 circa.
Segue breve trasferimento a Castelvecchio di Rocca Barbena per la visita turistica del borgo fortificato.

➡️ Pranzo al sacco
➡️ Difficoltà Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistica).
➡️ Dislivello: + - 300 metri circa
➡️ Durata della camminata: 3.30 ore circa
➡️ Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking

👉 Anteprima fotografica dell’escursione:
photos.app.goo.gl/CsCSQrkbBCqgKpJ16

✏️ PRESENTAZIONE
di Enrico Bottino - Trekking promoter
Dove gli Appennini diventano Alpi, dove il mare sfiora la montagna, Rocca Barbena nelle terse giornate invernali mostra in un solo colpo d’occhio le vette alpine e l’arco costiero. Una cima ignota a tanti, ma importante tassello del grande mosaico ligure, rocciosa e severa nel suo versante affacciato sull’ampia conca di Bardineto. Siamo in Alta Val Bormida, dove un rosario di paesi, colline e cime contribuirono a forgiare il mito di Napoleone.
Amato oppure odiato, acclamato o rifiutato, il giovane Bonaparte lasciò a fine Settecento importanti segni delle sue campagne militari in questa terra sospesa tra Langa e Riviera. Radure e rigogliose faggete, oggi meta di escursioni, sono muti testimoni del borbottio dei cannoni e delle battaglie con moschetti, baionette e spada corte delle truppe francesi e di quelle imperiali austriache e reali sarde. In un rigido autunno del 1795, il futuro generale corso vissi con la battaglia di Loano uno dei suoi primi momenti di gloria insieme al giovane ufficiale Andrea Massena di Nizza. In un palcoscenico naturale rivolto al mare, 25 mila francesi contro 40 mila imperiali si confrontarono per 3 giorni lungo la piccola piana di Toirano e i terreni acclivi di Castelvecchio di Rocca Barbena e il Passo dello Scravaion. Di li a poco avrebbe conquistato l’Italia, poi l’Europa intera; non tutti sanno che per questa ragione Loano è il primo nome riportato sull’arco di trionfo di Parigi.
Senza vagheggiare nel passato, quando Napoleone Bonaparte osservava il campo di battaglia con il suo cannocchiale, noi con uno spirito libero, non belligerante, ammireremo il panorama dalla cima di Rocca Barbena. Lo faremo iniziando l’anello escursionistico da Passo dello Scravaion, dove due secoli fa le staffette militari passavano a cavallo per portare lettere, dispacci e ordini scritti per spostare le truppe e chiudere a tenaglia l’esercito contrapposto. Inizialmente seguiremo sul versante nord l’Alta Via dei Monti Liguri, giunti sulla cima di Rocca Barbena perderemo quota a sud per tornare al Colle dello Scravaion. La giornata terminerà con la visita turistica di Castelvecchio di Rocca Barbena, storico borgo dominato dal restaurato maniero dei Del Carretto. Esperienza indimenticabile è la passeggiata lungo gli esigui vicoletti che, sormontati dagli archi antisismici, vengono soffocati da passaggi coperti e dalle alte case fortificate dalle quali escono le gobbe dei forni, aggettanti dai muri. Un felice connubio tra arte, storia e natura.
Testo di Enrico Bottino – Diritti riservati