In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.
Alfred Nobel, inventore della dinamite e creatore del più importante riconoscimento letterario e scientifico del mondo, il Premio Nobel, visse a Sanremo, nella villa che porta ancora oggi il suo nome, un’elegante e imponente abitazione in stile moresco.
La splendida Villa è strutturata su tre piani, al piano seminterrato è situato il laboratorio di Nobel con fotografie che illustrano la storia e la tecnica dei principali esperimenti, i vari strumenti da lui utilizzati, oggetti d’epoca ed un’area dedicata ai premi Nobel; al piano terreno una sala conferenze decorata con affreschi in stile pompeiano; al primo piano lo studio dello scienziato, la biblioteca, arredamenti dell’epoca e un’ulteriore sala conferenze.
Al secondo piano è collocata la stanza da letto di Alfred Nobel allestita con gli arredi autentici dell’800.
La Villa è circondata da uno splendido parco di 6000 metri quadrati, e comprende diverse piante pregiate, tra cui l’altissimo Cipresso.
In questo luogo storico e di assoluta bellezza si svolgeranno tutti gli incontri.
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟎𝟎
Sanremo, nella serra La Fenice di Villa Nobel, Corso Felice Cavallotti, 116
Incontro con lo scrittore finalista al Premio Strega Matteo Nucci, presentazione del nuovo libro Il grido di Pan, Einaudi 2023
Modera l’incontro Stefania Sandra, vicepreside e docente di lettere del Liceo Cassini con Francesca Rotta Gentile.
Letture a cura degli studenti del Liceo Cassini
Intermezzi musicali a cura dei musicisti del Liceo Cassini
Matteo Nucci (Roma, 1970) ha tradotto e curato per Einaudi il Simposio di Platone (2009) e pubblicato Le lacrime degli eroi (2013), Achille e Odisseo (2020) e Il grido di Pan (2023); per Ponte alle Grazie, Sono comuni le cose degli amici (2009, finalista al Premio Strega), Il toro non sbaglia mai (2011), È giusto obbedire alla notte (2017, finalista al Premio Strega), L'abisso di Eros. Seduzione (2018); per HarperCollins, Sono difficili le cose belle (2022). Collabora con «Il venerdì di Repubblica», «Specchio» de «La Stampa» e «L'Espresso».
Il libro: Il grido di Pan.
Un appassionato corpo a corpo con il pensiero delle origini per riflettere su ciò che ci rende quel che siamo. La questione decisiva oggi è infatti la stessa di sempre: il rapporto fra l'essere umano e la sua animalità, dunque il modo in cui abitiamo il mondo. Perché se vogliamo curare la nostra anima, dobbiamo innanzitutto accettare la nostra natura di animali mortali.
Apri la mappa - Vai a Google Maps