In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.
Il 14 e 15 ottobre 2023 vi aspetta il più grande evento autunnale dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: le 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞𝐅𝐀𝐈 𝐝’𝐀𝐮𝐭𝐮𝐧𝐧𝐨.
In 350 città d’Italia potrai visitare 700 luoghi di storia, arte e natura, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti.
Per quanto riguarda la Liguria i luoghi aperti in PROVINCIA DI LA SPEZIA sono i seguenti:
RIONE STORICO DI VEZZANO SUPERIORE - VEZZANO LIGURE, LA SPEZIA
NON È RICHIESTA PRENOTAZIONE.
La visita al borgo di Vezzano Ligure è, nella sua unicità, un'esperienza complessiva che unisce peculiarità storico- artistiche ma anche attenzione alla tradizione, alla cucina e più in generale alla lettura dei modi di vivere tradizionali tipici di questo paesaggio ligure. Data la sua collocazione geografica e per ragioni logistiche legate alle vie d'accesso, l'insediamento presenta un tessuto urbano sostanzialmente intatto dal Medioevo ad oggi ed illustra con esemplare completezza i caratteri dell'architettura storica ligure, mostrandosi pressoché intatto e fedele alla sua fisionomia identitaria, non ancora plasmato e modificato per esigenze turistiche. Per questo motivo molte delle attività commerciali del borgo hanno ricevuto il riconoscimento di "botteghe storiche", non solo per la tipologia di prodotti venduti, ma anche per le modalità e la somministrazione di vendita. La visita con il FAI al borgo di Vezzano Ligure costituisce un'occasione unica per scoprire e conoscere, in unico itinerario, luoghi e beni normalmente soggetti ad aperture non coordinate o non aperte al pubblico, invece eccezionalmente fruibili per le due Giornate d'Autunno.
Presso l'antico ospitale sarà allestita la Mostra fotografica a cura dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE VEZZANO E OLTRE “SCORCI VEZZANESI”, la Mostra fotografica “Dipingere con luce” di Patrizia Braglia. "Presso lo spazio antistante la sala polivalente “Giulia Civitico” esposizione mezzi militari della Seconda Guerra Mondiale concessi alla Croce Rossa Americana (c.r.a.) di proprietà dell’Associazione “92° Buffalo Sarzana Inoltre, presso il CENTRO SOCIALE di via Verdi è allestita la MOSTRA DI PITTURA DI VALTER ORLANDI – “VEDUTE VEZZANESI”. Sempre presso il Centro Sociale, domenica 15 alle ore 17:15 avrà luogo la premiazione del 3° CONCORSO DELLA TORTA DI RISO DOLCE DI VEZZANO LIGURE.
ORARIO
Sabato: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
NOTE PER LA VISITA
Sarà possibile arrivare a Vezzano Ligure esclusivamente tramite il servizio gratuito di navette che partiranno dal parcheggio antistante la Motorizzazione Civile di via Provinciale Fornola e arriveranno davanti al palazzo comunale (Rione Vezzano Superiore) dove ad attendervi ci saranno i volontari del FAI. Il servizio navetta, sempre gratuito, sarà usufruibile anche al ritorno con partenza dal palazzo comunale e fermate nel rione di Vezzano Inferiore e presso la Chiesa romanica di Santa Maria.
CHIESA DI SAN SEBASTIANO E SANTA MARIA, VIA G. VERDI, 49, VEZZANO LIGURE, (SP)
NON È RICHIESTA PRENOTAZIONE.
In caso di particolare affluenza l'ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
L'insediamento storico del borgo domina in maniera asimmetrica sul paesaggio che, in un colpo d'occhio straordinario, include il Golfo della Spezia fino alle isole Palmaria, Tino, Tinetto (sito UNESCO Porto Venere, Cinque Terre, e Isole) e parallelamente anche il paesaggio fluviale della Magra, fino alle Alpi Apuane.
Questa suggestione paesaggistica coglie, anche in continuità visiva, l'ampio respiro dell'area storica di irradiazione di Vezzano e anche le sue connessioni con l'ambiente circostante, in un suggestivo quadro che si staglia fra mare, fiume e montagne.
Eretto dal 1602 al 1620 come oratorio dedicato a San Sebastiano, per volontà dei cardinali Paolo Emilio e Laudivio Zacchia, di eminente famiglia vezzanese, nel luogo detto il Campo, sulla sella sottostante il castello, come documentano alcune epigrafi commemorative e gli stemmi degli ecclesiastici committenti sulla facciata dell'attigua canonica. La decadenza della chiesa di Santa Maria portò allo spostamento di parte dell'arredo sacro, come il fonte battesimale (fine XVI secolo), e delle funzioni parrocchiali.
La visita al borgo di Vezzano Ligure è, nella sua unicità, un'esperienza complessiva che unisce peculiarità storico- artistiche ma anche attenzione alla tradizione, alla cucina e più in generale alla lettura dei modi di vivere tradizionali tipici di questo paesaggio ligure. Data la sua collocazione geografica e per ragioni logistiche legate alle vie d'accesso, l'insediamento presenta un tessuto urbano sostanzialmente intatto dal Medioevo ad oggi ed illustra con esemplare completezza i caratteri dell'architettura storica ligure, mostrandosi pressoché intatto e fedele alla sua fisionomia identitaria, non ancora plasmato e modificato per esigenze turistiche. Per questo motivo molte delle attività commerciali del borgo hanno ricevuto il riconoscimento di "botteghe storiche", non solo per la tipologia di prodotti venduti, ma anche per le modalità e la somministrazione di vendita. La visita con il FAI al borgo di Vezzano Ligure costituisce un'occasione unica per scoprire e conoscere, in unico itinerario, luoghi e beni normalmente soggetti ad aperture non coordinate o non aperte al pubblico, invece eccezionalmente fruibili per le due Giornate d'Autunno.
ORARIO
Sabato: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 10:00 - 10:00 (ultimo ingresso 17:30)
CHIESA DI NOSTRA SIGNORA DEL SOCCORSO, VIA ROMA, 67, VEZZANO LIGURE, (SP)
NON È RICHIESTA PRENOTAZIONE.
In caso di particolare affluenza l'ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Fu fondato inizialmente come oratorio dedicato a Santa Maria Vergine, dopo un'apparizione miracolosa di un'immagine della Madonna, caduta dal cielo al Molinello, durante la peste del 1524, che mise fine all'epidemia. Riattata e considerata santuario mariano, soppiantò, poi, per esser posta nella fascia di sviluppo abitativo di età rinascimentale del borgo superiore, la parrocchiale di San Siro, che a sua volta aveva assunto le competenze della pieve di San Prospero (prima metà del secolo XI), posta presso il fiume in località Corongiola, oggi Bottagna. È racchiusa in un recinto, cui si accede da un portale che immette sul vasto sagrato pavimentato con mosaico di ciottoli fluviali disposti in figure geometriche (sec. XIX).
INIZIATIVE SPECIALI
Sabato 14 alle ore 12:00 Presso il sagrato della Chiesa, CONVERSAZIONE CON L’ING. SERGIO BERTI, STUDIOSO DI ARCHEOASTRONOMIA “ALCUNI SEGRETI DEL SAGRATO DELLA CHIESA DI NOSTRA SIGNORA DEL SOCCORSO”. (Sante Messe Sabato 14 alle ore 18:00 e domenica 15 alle ore 11:30 > durante le funzioni le visite sono sospese)
ORARIO
Sabato: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
CHIESA ROMANICA DI SANTA MARIA, SP16, 44, VEZZANO LIGURE, SP
NON È RICHIESTA PRENOTAZIONE.
In caso di particolare affluenza l'ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Chiesa officiata inizialmente da canonici regolari, poi parrocchia del borgo, fu ricostruita in stile romanico nel secolo XII, con pianta a navata unica absidata, in comunicazione con una torre campanaria, oggi tronca. Si imposta su una precedente fondazione altomedievale, più volte ristrutturata, i cui resti sono visibili dall'area presbiteriale. Nel secolo XV venne aggiunta una seconda navata, separata da archeggiature ogivali su pilastri, uno dei quali affrescato, dopo che fu aggregata al Capitolo cattedrale lunense, nel 1599 eretta in vicaria perpetua. Nel 1708 fu ricostruito il campanile, ma l'ente era già in decadenza. Durante i restauri, iniziati nel 1985, seguiti da scavi archeologici, è stato rinvenuto nel basamento dell'altare maggiore romanico un pregevole sarcofago monolitico.
ORARIO
Sabato: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
RIONE STORICO DI VEZZANO INFERIORE VEZZANO LIGURE, LA SPEZIA
NON È RICHIESTA PRENOTAZIONE.
La visita al borgo di Vezzano Ligure è, nella sua unicità, un'esperienza complessiva che unisce peculiarità storico- artistiche ma anche attenzione alla tradizione, alla cucina e più in generale alla lettura dei modi di vivere tradizionali tipici di questo paesaggio ligure. Data la sua collocazione geografica e per ragioni logistiche legate alle vie d'accesso, l'insediamento presenta un tessuto urbano sostanzialmente intatto dal Medioevo ad oggi ed illustra con esemplare completezza i caratteri dell'architettura storica ligure, mostrandosi pressoché intatto e fedele alla sua fisionomia identitaria, non ancora plasmato e modificato per esigenze turistiche. Per questo motivo molte delle attività commerciali del borgo hanno ricevuto il riconoscimento di "botteghe storiche", non solo per la tipologia di prodotti venduti, ma anche per le modalità e la somministrazione di vendita. La visita con il FAI al borgo di Vezzano Ligure costituisce un'occasione unica per scoprire e conoscere, in unico itinerario, luoghi e beni normalmente soggetti ad aperture non coordinate o non aperte al pubblico, invece eccezionalmente fruibili per le due Giornate d'Autunno.
In Via Vittorio Emanuele III sarà possibile visitare la SEDE DEL CORPO MUSICALE GIACOMO PUCCINI con esposizione di strumenti e spartiti e il GIARDINO PRIVATO della FAMIGLIA SPEZIA al cui interno sarà allestita la Mostra di sculture di Roberto Fiasella "Equi in Horto". Si prosegue verso PIAZZA MARIO TOBINO e ancora per via Vittorio Emanuele III, a una delle antiche porte di accesso al borgo di cui rimangono solo gli stipiti. Al bivio, si prosegue in salita per Via Castello, passando davanti al portone del PALAZZO GIUSTINIANI per arrivare in piazza Castello.
Adiacente a Piazza Castello si erge l'antica Torre di Castruccio Castracani, a pianta pentagonale (una delle pochissime in Italia), con vertice volto verso la zona da sorvegliare e difendere, è progettata con rigorosa simmetria geometrica. Divisa in più piani, raggiungibili con scale lignee retrattili, ha ingresso in quota ed è munita di feritoie arciere a difesa. Per quanto oggi si levi isolata al margine di un piazzale, ancora nel XVIII secolo aveva strutture di difesa contigue. Come le coeve torre pentagonali di Lerici e Arcola, doveva essere la turris grossa del complesso fortificato medievale sul quale, nel settore orientale, è stato edificato il nobiliare palazzo Giustiniani, oggi in prevalenti forme sette-ottocentesche, con giardino. Sono ancora riconoscibili un tratto della cinta muraria ed una torre cilindrica. Il Borgo di San Giorgio è l'ultimo dei rioni di Vezzano Ligure e domina il fiume Magra. Consigliamo di addentrarsi per i vicoli di San Giorgio che presentano tanti scorci affascinanti, punti a picco sul Magra, palazzi antichi con esempi di teste apotropaiche e diversi esempi di TERRAZZA E AIA SOPRA LA STRADA.
ORARIO
Sabato: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
PER ULTERIORI INFO: www.fondoambiente.it
Apri la mappa - Vai a Google Maps