In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.
Expo Valle Arroscia 2023
Appuntamento a Pieve di Teco il 1-2-3 settembre!
Oltre 40 stand degli espositori che si aggiungono alle numerose attività commerciali del paese in rappresentanza di tutti i Comuni dell'Unione.
🍴Torna l’apprezzata “Piazza del gusto” in Piazza Carenzi, a cura di Confcommercio Imperia, che coinvolge ristoranti e locali della vallata.
🍟 Piazza Brunengo ospita l’Isola di Sapori con lo street food di qualità.
🆕 Per la prima volta viene allestita un'apposita area, una tensostruttura, per laboratori, degustazione e conferenze.
🧑🍳 Un'importante vetrina di chef, un mix di giovani talenti locali e professionisti di grande esperienza e prestigio.
🍷 Numerosi i momenti dedicati ai vini liguri ed ai vini della vallata.
🎭📚 Tanti appuntamenti dedicati alla cultura: si susseguiranno rappresentazioni teatrali, presentazioni di libri, mostre e visite guidate nei siti storici del paese.
🎤 Intrattenimento musicale nelle tre serate della manifestazione.
🥾 Attività guidate gratuite di outdoor e trekking nel territorio del Parco delle Alpi Liguri
🚗 Nella mattinata di domenica saranno esposte trenta esemplari di Fiat 500, nell'ambito del raduno organizzato dal Club Italia di Garlenda.
IL PROGRAMMA:
AREA ESPOSITIVA E COMMERCIALE
Stand di produttori, aziende, attività commerciali e artigianali
PIAZZA CAVOUR E CORSO PONZONI
Venerdì 1: dalle ore 15.30 alle 22.30
Sabato 2: dalle 9.30 alle 23.00
Domenica 3: dalle 9.30 alle 20.30
APPUNTAMENTI ISTITUZIONALI:
Venerdì 1
ore 17.30 Cerimonia di inaugurazione - piazza Cavour con la
Fanfara Sez.le A.N.A. Imperia “Colle di Nava”
ore 18.30 Firma del “Patto di Amicizia” tra i Comuni di Pieve di
Teco e Ceva - Sala Consiglio Comune di Pieve di Teco
Sabato 2
ore 10.30 “L’Europa che valorizza i Territori: cooperazione transfrontaliera e sostegno finanziario ai piccoli Enti territoriali”, a cura del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Regione Liguria, Comune di Pieve di Teco e Banco Azzoaglio - Teatro Salvini
SPAZI ISTITUZIONALI:
PIAZZA CAVOUR
· Infopoint evento, a cura dell’Azienda Speciale Riviere di Liguria
· Infopoint Unione dei Comuni dell’Alta Valle Arroscia
· Assaggia la Liguria, stand esperienziale
· Infopoint Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri
SAGRATO DELLA CHIESA COLLEGIATA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
· “Outdoor immersion room”, esperienze immersive multimediali dell’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri
· Infopoint Comune di Ceva e 62ª Mostra del Fungo
· Mostra di piante e arbusti delle Alpi marittime, a cura del Gruppo Micologico Cebano
· Ass. Nazionale Alpini, Sezione di Imperia
FOOD & WINE EXPERIENCE:
PIAZZA DEL GUSTO
I piatti tipici dei ristoranti e degli agriturismi della Valle Arroscia
PIAZZA CARENZI
Venerdì dalle ore 19, sabato e domenica dalle ore 12 e dalle 19 con Cadò (Cosio d’Arroscia), La Pineta (Colle San Bartolomeo), Agriturismo U Pastù (Cosio d’Arroscia), Trattoria Maria (Cosio d’Arroscia), La Fattoria (Costa Bacelega, Ranzo), Trattoria del Borgo Antico (Pieve di Teco), Agrilocanda Cornus al Santuario (Rezzo). A cura di Confcommercio Imperia e Valle Arroscia.
ISOLA DEI SAPORI
Sfiziose proposte da gustare anche passeggiando
PIAZZA BRUNENGO
Venerdì dal tardo pomeriggio, sabato e domenica tutto il giorno con Macelleria Trincheri, Food Truck Vado al Max, Pro Loco Armo, Pro Moano e Comitato San Giovanni
L’ORMEASCO E I VINI DELLA VALLE ARROSCIA
Degustazioni guidate di più etichette, con i sommelier Ais e Fisar, con il calice celebrativo e la relativa “tasca” (ticket a pagamento), presso lo stand dedicato
CORSO PONZONI
Venerdì, sabato e domenica negli orari di apertura dell’area espositiva.
A cura della Confraternita dell’Ormeasco
AREA INCONTRI
Laboratori, cooking show, degustazioni, presentazioni
TENDOSTRUTTURA PIAZZA CAVOUR
Venerdì 1
ore 16:30 cooking show dello chef pievese Daniel Bonanato ore 18.30 degustazione vini “I Brut della Valle Arroscia” (Fisar)
ore 19.15 Assaggia la Liguria, laboratorio emozionale di pesto al mortaio: Basilico Genovese Dop e Olio Riviera Ligure Dop, gli ingredienti tradizionali di un mito ligure, con il Teatro del Piccione, a cura dei Consorzi di tutela
Sabato 2
ore 10.30 Assaggia la Liguria, laboratorio emozionale di pesto al mortaio: Basilico Genovese Dop e Olio Riviera Ligure Dop, gli ingredienti tradizionali di un mito ligure, con il Teatro del Piccione, a cura dei Consorzi di tutela
ore 11.15 presentazione del libro “Mercanti d'olio” (Circuiti commerciali dalla Liguria all'Atlantico, 1709-1815), con l’autore Alessandro Carassale (Carocci editore)
ore 12.15 cooking show con gli chef della sezione ligure della Fed.
Italiana Cuochi, in collaborazione con Assaggia la Liguria
ore 15.00 Assaggia la Liguria, laboratorio degustazione vini liguri, a cura di Enoteca Regionale della Liguria, in collaborazione con Ais
ore 16.00 presentazione del libro “A tavola con Renzo e Lucia. Ricette e Menu dal mondo dei Promessi Sposi” di Luisa Vassallo (Ancora edizioni)
ore 16.45 cooking show dello chef cebano Paolo Pavarino e presentazione 62ª Mostra del Fungo di Ceva, a cura del Gruppo Micologico Ceva
ore 18.00 presentazione del libro “Colle di Nava, Pornassio: immagini, colori, profumi” e di immagini della Valle Arroscia, con l’autore Massimiliano Parodi (De Ferrari editore)
ore 18.45 Assaggia la Liguria, laboratorio degustazione vini del ponente ligure, a cura di Enoteca Regionale della Liguria, in collaborazione con Ais
Domenica 3
ore 10.30 degustazione Yogurt Puro, a cura azienda agricola Il Colle di Pieve di Teco
ore 11.00 cooking show dello chef Renato Grasso, a cura dell’azienda Fratelli Porro del Colle di Nava (Pornassio)
ore 12.00 Assaggia la Liguria, doppio laboratorio di pesto al mortaio con Basilico Genovese Dop e di degustazione Olio Riviera Ligure Dop, con Teatro del Piccione e Consorzi di tutela
ore 15.15 Assaggia la Liguria, laboratorio di storia e degustazione
Olio Riviera Ligure Dop, a cura del Consorzio di tutela
ore 16.00 wine tasting “L’Ormeasco di Pornassio e i vini della Valle Arroscia”, a cura della Confraternita dell’Ormeasco
ore 16.30 presentazione di Bagnols en Foret, Comune gemellato con Pieve di Teco, località del comprensorio Pays de Fayence
ore 17.15 cooking show dello chef Matteo Cacciò, originario di Armo, con la partecipazione dell’Ass. Antiche Vie del Sale (progetto food experience), in collaborazione con Comune e Pro Loco di Armo
ore 18.30 Le cantine dei Parchi e delle aree protette, degustazione dell’Ormeasco di Pornassio dell’azienda Gualtieri, premiata a Festambiente, e del Vermentino dell’azienda G. Dell’Erba, 3ª class. al Premio Vermentino, entrambe cantine di Rezzo
EVENTI SPECIALI
Sabato 2 - ore 18 e ore 21 - Teatro Salvini
“State bravi”, pièce teatrale dai colori della commedia dell’arte a cura di BerTeatro della Commedia, in collaborazione con AocchiAperti, Elio Berti e Fabrizio Santoro
Sabato 2 e domenica 3 - ore 18
presso salone Affittacamere B&B Il Principe, ingresso piazza Cavour 8 “Pesto! Un racconto ligure”, spettacolo interattivo e culturale, formativo ed emozionale per scoprire e gustare in tutti i sensi le eccellenze della Liguria. In scena l’attore Paolo Piano, storico contemporaneista, e Danila Barone, in una produzione voluta e coordinata dal Consorzio di tutela del Basilico Genovese Dop insieme al Consorzio di tutela dell’Olio Riviera Ligure Dop e all’Enoteca Regionale della Liguria.
Costo: € 10 a persona, spettacolo a numero chiuso, max 25 posti,
previa prenotazione ad expopieve@gmail.com nei giorni precedenti o durante l’evento presso l’infopoint di piazza Cavour.
Domenica 3 - dalle ore 10 alle 12 - piazza Benso
Esposizione esemplari Fiat 500, a cura Club Italia Garlenda, nell’ambito della Passeggiata Enogastronomica “Im 500” in Valle Arroscia.
ATTIVITÀ OUTDOOR
Sabato 2
· Sulle tracce delle Vie del Sale, escursione guidata (2 partenze, ore 10 e ore 16) da Pieve di Teco alla Madonna dei Fanghi e oltre, introduzione al nuovo percorso attrezzato delle Vie del Sale, con la guida ambientale escursionistica Antonella Piccone. Difficoltà E, lunghezza 4 km, dislivello 200 metri. Tempo di percorrenza 2h, con sosta al Santuario della Madonna dei Fanghi. Partenza dallo stand istituzionale del Parco Naturale delle Alpi Liguri (piazza Cavour) alle ore 10 e alle ore 16. A cura del Parco Alpi Liguri. Partecipazione gratuita. Info e iscrizioni: cell. 391.1042608 (Antonella)
· Rezzo e i suoi ponti, escursione guidata (due partenze) a Rezzo su di un percorso di circa 4 km, difficoltà E, dislivello 250 metri, tempo di percorrenza 3h, con la guida ambientale escursionistica Claudio Zanardi. Ritrovo alle ore 9.30 e 16 (da confermare in base alla adesioni) davanti al Comune di Rezzo. A cura della Pro Loco di Rezzo. Partecipazione gratuita. Info e iscrizioni: 348.4526914 (Claudio)
Domenica 3
· Sui sentieri dei Clavesana, escursione guidata da Pieve di Teco al Mulino di Moano, sulle tracce dei Marchesi di Clavesana, con la guida ambientale escursionistica Marina Caramellino. Difficoltà E, lunghezza 7 km, dislivello 200 metri. Tempo di percorrenza 2h30’ + sosta al Santuario della Madonna dei Fanghi. Partenza alle ore 9.30. A cura del Parco Alpi Liguri. Partecipazione gratuita. Info e iscrizioni: cell. 337.1066940 (Marina)
ATTIVITÀ DEDICATE AI BAMBINI
Sabato 2
L’Ulivo, un maestoso Ulivo (artista sui trampoli) si presenta per lasciare a bocca aperta gli avventori che non possono far a meno di meravigliarsi. Attività itinerante, dalle ore 17 alle 19
A cura di Teatro dei Mille Colori
Domenica 3
Pompieropoli, attività ludica ed educativa per trasformarsi in “piccoli pompieri” per un giorno.
Area antistante Auditorium, dalle ore 10 alle 17.
A cura dell’Ass. Nazionale Vigili del Fuoco – sezione di Imperia
LUOGHI STORICI E LUOGHI DELL’ARTE
Teatro Salvini - via Umberto I, 4
Visita del più piccolo teatro del mondo, costruito nel 1834 Apertura domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 19 (ingresso libero)
Formae Lucis - Museo Diocesano dell’Alta Valle Arroscia Visite della galleria artistica presso l’Oratorio Madonna della Ripa - via Eula
Venerdì 1 dalle ore 15.30 alle 19.30; sabato 2 e domenica 3 dalle ore 10.30 alle 19.30. Ingresso a pagamento, gratuito per i residenti. Speciali visite gratuite sabato e domenica alle 18.30 (durata 40’). A cura della Diocesi di Albenga e Imperia
Galleria Palazzo Manfredi - corso Ponzoni, 62
Mostra 900 Parigino
Venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 (ingresso libero). A cura della Fondazione Manfredi Firmian
ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE
Venerdì 1
Piazza Cavour, dalle ore 21
Italian Music Live: grandi cantautori e famose cover nell’interpretazione di Andrea Frello.
Sabato 2
Piazza Cavour, dalle ore 21
Duo Sciok: esibizione del duo acustico composto da Giovanni Gandolfo e Davide Sciocchetti (musica funk, soul e pop)
Piazza Carenzi, dalle ore 18 alle 23
Fourway Jazz Ensemble (Sabrina Mogentale, voce; Paolo Zirilli, piano e chitarra; Antonio Bartolucci, basso; Cesare Di Nunno, batteria). Special guest: Frankie Partipilo (sax). Dj set: Federico Levi & Ivano Bedendi. Light Design: Cikita Zeta.
In collaborazione con Giancarlo Cristiani & Co. ed Associazione Culturale Fourway.
Piazza Brunengo, dalle ore 21
Italian Music Live: grandi cantautori e famose cover nell’interpretazione di Andrea Frello.
Domenica 3
Piazza Carenzi, dalle ore 18 alle 22.30
Fourway Jazz Ensemble (Sabrina Mogentale, voce; Paolo Zirilli, piano e chitarra; Antonio Bartolucci, basso; Cesare Di Nunno, batteria). Special guest: Frankie Partipilo (sax). Dj set: Federico Levi & Ivano Bedendi. Light Design: Cikita Zeta.
In collaborazione con Cristiani & Co.
Organizzazione e segreteria:
Segreteria Azienda Speciale Tel. 0183.793.280 / 273
Coordinamento: Agenzia Immedia Tel. 335.8386.433
(Carlo Ferraro)
Apri la mappa - Vai a Google Maps