ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
puls torna su
facebook Riviera Eventi twitter Riviera Eventi instagram Riviera Eventi
icona freccia destra

INFO

In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.

Anteprima Festival Noir

Anteprima Festival Noir

data evento     Martedi 4 Luglio 2023

luogo evento     Andora

luogo evento     Apri la mappa - Vai a Google Maps

Centro Stampa Offset

Anteprima Festival Noir

4 luglio:
Apertura ufficiale del prefestival AG NOIR, alla presenza del Sindaco del Comune di Andora Mauro Demichelis, del Presidente del Consiglio Comunale Daniele Martino e dell’Assessore alla Cultura Maria Teresa Nasi.

Incontri con gli autori

DANIELA PIAZZA Laureata in Storia dell’Arte e diplomata al Conservatorio, lavora come insegnante a Savona. Per Rizzoli ha pubblicato i bestseller “L’enigma Michelangelo” (Rizzoli, 2014), “Il tempio della luce” (BUR, 2018) e “La musica del male” (Rizzoli, 2019). Piazza, in particolare, presenterà “La morte non ha rispetto” (Laurana Editore, 2022) e “Il tempo del giudizio” (Historiae Rizzoli, 2022).

MARCO MARINONI Insegnante di musica elettronica al Conservatorio.I suoi racconti, già noti al pubblico del Festival, sono pubblicati sui Classici del Giallo Mondadori. Quest’anno all’AG NOIR porterà “L’origine del male” (Mursia, 2023) ambientato nel Ponente ligure. Il criminologo Damiano Danti, insieme alla sua compagna Silvia e alla Squadra Mobile di Savona, dovrà dipanare la tela che la nuova criminalità degli appalti sta tessendo per impadronirsi dell’economia locale.

RODOLFO ROTONDO “Dodo” sarà al Festival con il suo nuovo romanzo “Il Re Muto” (ed. Delfino Moro, 2023).

MAURIZIO PUPI BRACALI tornerà all’AG NOIR con “Dicono tutti così” (ed. Delfino Moro 2022), il suo sedicesimo romanzo giallo ambientato nel Ponente savonese con protagonista il personaggio da lui creato, l’ormai famoso ispettore Calcagno.

P. PETRUCCIONE e R. AICARDI con “Il Caso del Colonnello Francese” (Robin Edizioni)

ARMANDO D’AMARO con il romanzo “Delitto alla Commenda di Prè” (F.lli Frilli Editori)

A seguire

“Il Macbeth”

Testo di Pino Ronco, liberamente ispirato alla tragedia shakespeariana. Lady Macbeth: Amelia Conte; Macbeth: Pino Ronco. Un racconto in recita del noto dramma con un focus sull’ambizione senza freni, per una visione profonda sulla natura del male.

5 LUGLIO:
I SEGRETI NEI RAPPORTI PRIVATI
Incontri con gli autori

MARIALUISA JACOBELLI Ex modella, conduttrice televisiva attualmente presso Sportmediaset e autrice di “Ora sono io. Storia pericolosa di un incontro sbagliato” (Rizzoli, 2023). «Che cosa faresti se non avessi paura». Per i lunghissimi otto mesi in cui si è consumata la dolorosa storia di stalking raccontata in questo libro, Marialuisa Jacobelli ha tenuto questa frase sul salvaschermo del cellulare. Come monito a se stessa, come stimolo per trovare il coraggio di liberarsi e denunciare l’uomo che, dichiarandole un amore assoluto, aveva trasformato la sua vita nel peggiore degli incubi.

ALVARO FIORUCCI Giornalista, scrittore, già redattore del TGR Umbria ha scritto molti saggi tra cui “100 delitti. L’Umbria in mezzo secolo di cronaca italiana” (Morlacchi editore, 2020): un primo piano dei più efferati delitti umbri che emerge sul backstage della storia italiana degli ultimi cinquant’anni, disseminati di eventi che modificano l’agire umano e ne determinano i sanguinosi risultati, perché non c’è epoca che non sia segnata da sangue e non c’è geografia che non abbia il proprio archivio criminale.

GIULIANO MIGNINI Il magistrato, ora in pensione, coordinò le indagini sul delitto della studentessa inglese Meredith Kercher compiuto a Perugia nel novembre 2007, per poi rappresentare l’accusa in due dei cinque processi celebrati. Mignini ha scritto “Caso Meredith Kercher. Una vicenda giudiziaria tra due continenti” (Morlacchi editore, 2022), volume in cui si ricordano anche il “lago Trasimeno e i “mostri di Firenze”.

A seguire

Si parlerà di un caso che ha molto scosso gli andoresi e l’Italia tutta: la scomparsa di Marisa Comessatti, di cui non si sa più nulla dal febbraio del 2014. All’epoca Marisa aveva 61 anni. La sera precedente la scomparsa si era accordata con una delle sue figlie per andare il giorno dopo a tenere i nipotini a Garlenda. Ma non si è mai presentata. Il cellulare era spento e, da sopralluoghi successivi, la casa risultava regolarmente chiusa. Alle 17:30 la sua Seat Marbella azzurra è stata trovata in un parcheggio presso un supermercato di San Bartolomeo al Mare (Imperia), dove secondo un testimone sarebbe stata lasciata verso le 7:15 da una donna che corrisponderebbe alla sua descrizione. Da quel giorno di Marisa si sono perse le tracce. Parteciperanno con Alessandra Prele, Presidente Penelope Liguria Associazione Nazionale delle famiglie e degli amici delle persone scomparse, le figlie della signora Comessatti, Lara e Nada Dalla Corte.

In chiusura

Incontro con l’autore ACHILLE MACCAPANI e il suo Noir “Sanremo e il tesoro di Hitler” la terza indagine del commissario Orengo che questa volta si dovrà occupare di una vicenda controversa che risale all’epoca dell’occupazione nazista di Sanremo.

Si terrà infine la presentazione del libro e la proiezione del documentario “La Iena di San Giorgio” (ed. Atene del Canavese, 2018) a cura di Giampaolo Verga, editore, e Maddalena Serazio, autrice.



Apri la mappa - Vai a Google Maps