ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Escursione guidata

LA CURIOSA ROCCA DA MEA-PRATI DI CORTE

Domenica 28 Maggio 2023

08.30 - 15.30

Arma di Taggia (Taggia)

Sport  

Luogo dell'evento su Google Maps

Sorprendente il nome come la forma di questo monolite che spicca nei verdeggianti alti prati di Corte, che durante il periodo primaverile estivo si ammantano di preziose fioriture.

Il nome, derivante forse dalla presenza in passato di alberi di mela o forse più fantasiosamente per la sua forma arrotondata che ricorda vagamente il frutto proibito.
Alti pascoli che nella stagione “buona” si arricchiscono di una profusione di essenze che con la loro biodiversità e profumi conferiscono al latte ed ai suoi derivati aromi particolari.
Prati ricchi e generosi che ospitano una nutrita fauna ove non è raro osservare gruppi di camosci o solitari caprioli e dai quali si gode un panorama imperdibile sull’Alta valle Argentina.

Partendo dal suggestivo abitato di Corte, risaliremo lungo una mulattiera sino a giungere alla chiesa di San Bartolomeo, attorniata da castagni secolari che rendono il luogo particolarmente ameno e che ci condurrà lungo un sentiero estremamente panoramico tra roverelle e castagni sino a giungere ad un pianoro.
Intorno a noi un anfitreato unico, un intrecciarsi di dorsali, di profili di monti conosciuti che con la loro bellezza caratterizzano il Parco Naturale delle Alpi Liguri per la loro ricchezza naturalistica.
Qui, godendo della panoramica prospettiva, consumeremo il pranzo al sacco.
Percorrendo un noccioleto chiuderemo l’anello.

Informazioni tecniche e logistiche:
ritrovo ore 8,30 Arma di Taggia; durata 5 ore; dislivello 700 metri; Km. 11,00; difficoltà E.
Quota di partecipazione: Euro 10,00.
La quota comprende: escursione guidata con guida ambientale escursionistica associata AIGAE Antonella Piccone.
Equipaggiamento consigliato: scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, abbigliamento tecnico, giacca a vento o cerata, cappellino, crema solare, pranzo al sacco, acqua.

Iscrizione: obbligatoria entro le ore 19,00 di sabato 27 maggio 2023.
Prenotazioni obbligatoria: GAE Antonella Piccone Cell +39 391 104 26 08

Link: www.ponentetrekking.it/

Tipo di ingresso: Pagamento