ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Escursione guidata

Gargassa Fantasy BIS

Domenica 7 Maggio 2023

10.15

Rossiglione

Cultura   Sport  

Luogo dell'evento su Google Maps

“Gargassa Fantasy BIS: quando la fantasia prende il volo”

Info e iscrizioni: numero WhatsApp 342.9963552

🍀 Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata. Questo è il link della newsletter dedicata all’evento outdoor:
sh1.sendinblue.com/15k5gw2kg9z9pfe.html?t=1682679715

✏️ Si replica l’iniziativa dopo il grande successo del primo evento: tutti insieme risaliremo il torrente Gargassa lungo una 👉 forra aspra e severa, ai piedi di ripide pareti che si stringono a formare un 👉 canyon davvero suggestivo. Guadato il torrente e raggiunto il 👉 villaggio abbandonato di Veirera, la tappa successiva sarà 👉 Rocca dei Corvi, una spettacolare bastionata di conglomerato nero con licheni gialli.
Superato un breve tratto predisposto con corrimano fisso, guadagneremo un punto panoramico con vista dall’alto su un paesaggio che ricorda la frontiera americana del West. Un ambiente unico in Liguria che è valso al 👉 Parco Regionale del Beigua il riconoscimento di 👉 Geoparco nell’ambito della Rete Europea dei Geoparchi e della Rete Globale dei Geoparchi dell’UNESCO 🐾🐾

➡️ Escursione fruibile in treno: appuntamento alla stazione FS di Rossiglione. Da Genova-Principe a Rossiglione, ore 09:21, arrivo a Rossiglione ore 10:09 (costo biglietto 4,90 euro). Da Savona ore 07:35 (costo biglietto 8,40euro).

➡️ I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
✏️ NOTE IMPORTANTI
L’itinerario vede la partecipazione di Pier Greppi, Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE), figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.

✏️ DATI TECNICI E LOGISTICI DELL’ESCURSIONE
👉 Data: Domenica 7 Maggio
👉 Tipologia itinerario: escursione fruibile anche in treno
👉 Quota di partecipazione: 15 euro.
La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento di una guida ambientale ed escursionistica e accompagnatore turistico. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, pranzo al sacco.
👉 Iscrizione obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.

⏱️ Appuntamento ore 10:15, Stazione FS di Rossiglione. Fine escursione ore 16:30
➡️ Pranzo al sacco
➡️ Difficoltà: EE – Escursionisti esperti. C’è un breve tratto orizzontale, lungo circa 8 metri, predisposto un corrimano fisso, la traccia è larga e per sicurezza è stato predisposto un corrimano fisso.
➡️ Dislivello: + - 250 metri circa
➡️ Durata della camminata: 4 ore circa
➡️ Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking
➡️ Come arrivare al luogo dell’appuntamento in treno

Escursione ideale per coloro che non sono auto-muniti, infatti Rossiglione è fruibile grazie alle Ferrovie dello Stato.
Da Genova-Principe a Rossiglione
Treno Regionale nr 12120 che parte alle ore 09:21 e arriva a Rossiglione alle ore 10:09 (costo biglietto 4,90 euro).
Da Rossiglione a Genova-Principe
Treno Regionale nr 12135 che parte alle ore 16:47 e arriva a Genova Principe alle ore 17:43 (costo biglietto 4,90 euro).
Da Savona a Rossiglione
Treno Regionale nr 12339 che parte alle ore 07:35 e arriva a Genova – Sampierdarena alle ore 8:28, segue cambio ore 9:28 con Treno Regionale 12120 che arriva a Rossiglione alle ore 10:09 (costo biglietto 8,40euro).
Da Rossiglione a Savona
Treno Regionale nr 12135 che parte alle ore 16:47 e arriva a Genova Sampierdarena alle ore 17:36; segue cambio con Treno Regionale Veloce 3380, ore 17:50 e arrivo a Savona alle ore 18:25 (costo biglietto 8,40 euro).
✏️ PRESENTAZIONE
di Enrico Bottino - Trekking promoter
Martedì 25 Aprile seguiremo le pieghe del tempo, saremo esploratori di un paesaggio quasi irreale, sembrerà di essere catapultati a metà dell’Ottocento fra i nativi del Sud-Ovest, nel Far West, nella terra di frontiera. Potremmo immaginare davanti a noi le diligenze e gli attacchi ai cavalieri del Pony Express, carovane di coloni dirette verso il Nebraska e le nuove terre in Oklahoma, alla scoperta dell’oro, oppure, essere catapultati nel mezzo di uno scontro tra pistoleri, uomini di legge e cowboy.
Giunti nel cuore dello spettacolare canyon del Rio Gargassa, chissà, dai roccioni che sovrasteranno le nostre teste potrebbero levarsi in cielo segnali di fumo di apaches, navajo e comanches. È un gioco di fantasia naturalmente, ispirato da un ambiente eccezionale!
La cosa certa è che saremo esploratori di un ambiente unico in Liguria.
L’escursione proposta mostra un grande quadro d’insieme delle principali emergenze geologiche e naturalistiche del Parco Regionale del Beigua, riconosciuto Geoparco nell’ambito della Rete Europea dei Geoparchi e della Rete Globale dei Geoparchi dell’UNESCO.
Questo suggestivo itinerario s’insinua inizialmente tra canyon e forre scavate dal rio Gargassa, dove l’acqua forma azzurre e profonde vasche che ispirano ad un bagno.
Lungo il Sentiero Natura, oltre agli erodibili conglomerati sono presenti altri tipi di roccia, come calcescisti, metabasiti e serpentinoscisti, che originano substrati diversi dove si insediano, castagni, carpini neri e querce.
La Val Gargassa è interessante non solo dal punto di vista scientifico ma anche antropologico: a metà percorso, prima di salire al punto panoramico alla Rocca dei Corvi, incontreremo Veirera, antico centro di lavorazione del vetro, oggi abbandonato.

Testo di Enrico Bottino – Diritti riservati