In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.
Le Giornate FAI di Primavera del 25 e del 26 marzo 2022 sono arrivate alla 31a edizione.
Scopri le oltre 750 aperture e scegli dove andare qui: bit.ly/GiornateFAIPrimavera23
Potrai conoscere ville, chiese, palazzi storici, castelli, musei e aree archeologiche, e ancora edifici di archeologia industriale, collezioni d’arte, biblioteche, edifici civili e militari, luoghi di lavoro e laboratori artigiani. E poi parchi, aree naturalistiche, giardini e borghi.
Ricorda di consultare con attenzione la scheda descrittiva di ciascun luogo che ti interessa per conoscere le modalità di partecipazione.
Chi si iscrive al FAI qui iscrizioni.fondoambiente.it/.../join/iscrizione..., è già iscritto o si iscrive in loco, ha accesso prioritario.
Gli iscritti, inoltre, possono beneficiare dell’ingresso esclusivo ai luoghi a loro riservati e di visite speciali.
BASILICA DI SAN BIAGIO
PER QUESTO LUOGO NON E' RICHIESTA LA PRENOTAZIONE.
ORARI
Sabato: 10:00 - 12:30 / 14:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
Note: ultima visita della mattina ore 12,00
Domenica: 00:00 - 00:00 / 14:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:00)ffreschi strappati nel 1865 dall'Accademia Ligustica di Belle Arti.
La Collegiata di San Biagio era la chiesa principale di Finalborgo, la capitale del Marchesato di Finale.
Le prime attestazioni della chiesa risalgono intorno alla metà del XIII secolo. L'edificio attuale è stato edificato tra il 1633 e il 1650, conserva alcuni elementi medievali e rinascimentali e il suo interno è decorato in stile barocco. La facciata è rimasta incompiuta.
Tra le chiese barocche del Ponente ligure, San Biagio appare oggi come uno sfarzoso edificio barocco, ricco di decorazioni in stucco e in marmo. Tra questi ultimi sono degni di nota il pulpito e la balaustra con angeli del presbiterio. San Biagio custodisce inoltre le opere della chiesa domenicana di Santa Caterina dopo la sua soppressione nel 1864.
COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?
Il percorso inizierà con la visita alla parte esterna e un approfondimento sul bassorilievo in marmo con il trionfo dei Del Carretto, per poi proseguire all'interno: lungo il tragitto scopriremo la centralità dell'edificio in rapporto alla storia di Finalborgo e del Marchesato del Finale.
VISITE A CURA DI Apprendisti Ciceroni® dell'ISS “Giovanni Falcone” di Loano
Apri la mappa - Vai a Google Maps