ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
puls torna su
facebook Riviera Eventi twitter Riviera Eventi instagram Riviera Eventi
icona freccia destra

INFO

In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.

Granfondo Sanremo-Sanremo

Granfondo Sanremo-Sanremo

La Classicissima

data evento     Domenica 19 Marzo 2023

luogo evento     Sanremo

luogo evento     Apri la mappa - Vai a Google Maps

Centro Stampa Offset

Granfondo Sanremo|Sanremo - La Classicissima

Con la Granfondo, la classicissima, un tuffo in alcuni degli angoli più suggestivi del Ponente Ligure tra cultura, storia ed enogastronomia.

La “Classicissima” Sanremo-Sanremo è la gara che ricalca i percorsi dei grandi campioni di ieri e di oggi e si snoda per le strade delle più belle località della provincia di Imperia.
La partenza del percorso Granfondo a Sanremo è sul Lungomare Salvo d’Acquisto, a due passi dal mare.

Attraversata la città di Sanremo la gara prosegue sulla statale Aurelia, costeggiando il mare ed arrivando nel capoluogo Imperia, formata da Oneglia, importante porto e da sempre centro attivo nel commercio dell’olio extravergine di oliva e Porto Maurizio, che domina dall’alto la costa ed il mar Ligure. Si sale a questo punto verso la val Prino, si passa Dolcedo, si arriva a Pantasina, si supera Vasia e si riscende ad Imperia per risalire poi nella piccola frazione di Bellissimi, da lì si punta verso Civezza.

La Granfondo giunge a questo punto a San Lorenzo al mare,altra tipica cittadina ligure che si divide fra il borgo collinare e la zona costiera sviluppata intorno al Rio San Lorenzo, si è nuovamente sulla costa ma ancora per poco e ad attendere i ciclisti ci sono le salite più ardue della “Sanremo”, ecco arrivare Cipressa, che custodisce un centro storico ben conservato che svela incantevoli angoli, a fare da cornice al paese sono le coltivazioni di ulivi dai quali si ricava il prezioso extravergine.

Si ridiscende a Santo Stefano al mare, via di nuovo verso Pompeiana, poi Castellaro, a questo punto si scende a Taggia, comune alle porte della valle che si divide fra il centro storico e l’amena località balneare di Arma di Taggia, con le sue spiagge di sabbia premiate negli ultimi anni con la Bandiera Blu.
Il centro storico di Taggia è il secondo più importante della Liguria dopo quello di Genova. Degne di visita sono le numerose chiese che lo costellano e soprattutto il Convento dei Padri Domenicani, di notevole interesse storico e artistico. Da ricordare come specialità del territorio i canestrelli di Taggia, sfiziosi cerchi di pasta croccante, salati, ottimi come merenda o come sostituto del pane, che vedono ovviamente come uno degli ingredienti fondamentali l’olio extravergine di oliva del territorio.

Il percorso della Granfondo attraverserà poi Arma di Taggia per proseguire sulla statale Aurelia, questa volta in direzione ponente e via, verso l’ultimo ostacolo, la leggenda della Classicissima: il Poggio di Sanremo.
Dopo alcuni tornanti è la frazione di Poggio a premiare le fatiche dei Km precedenti. Dopo questo lungo viaggio attraverso alcuni degli angoli più suggestivi dell’estremo ponente ligure, non può mancare un brindisi con un bicchiere di Vermentino fresco ed un pezzo di Sardenaira tiepida, la specialità più famosa di Sanremo.

Scopri di più classicissima.it/



Apri la mappa - Vai a Google Maps