In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.
La Primavera, da sempre sinonimo di rinascita e di nuova vita, non è lontana, anche se le temperature degli ultimi giorni non lo lascerebbero presagire. Poche volte, come quest’anno, molti di noi non vedono l’ora di lasciarsi alle spalle un Inverno impegnativo e tornare a sbocciare come i fiori di campo ai primi raggi di sole.
Trekking di Primavera 25 e 26 Marzo
Due giorni di passeggiate e benessere sulle alture di Finale Ligure tra meravigliosi scorci sul mare, rocce dolomitiche, grotte e panorami a perdita d’occhio.
La bellezza dei luoghi sarà solo uno degli ingredienti del percorso di un piccolo bocciolo intirizzito che prova ad aprire i suoi petali, grazie a Terra, ,Acqua e Sole
La Terra, ovvero la casa, sarà un luogo di charme, un’antica dimora carica di storia, nei pressi dell’antico Castel Gavone sede dei Marchesi del Carretto.
Le camere, dove si respira un’atmosfera di altri tempi, sono ristrutturate con gusto e attenzione ai dettagli, in un accostamento armonioso tra antico e moderno.
Il giardino è, poi, un inno al benessere, tra alberi di ulivo, aranci, limoni, profumi di macchia mediterranea dove perdersi davanti al tramonto e un silenzio rigenerante.
L’Acqua, ovvero il nutrimento, saranno i piatti a km 0 che il nostro squisito anfitrione ci preparerà e, magari, chissà, anche le focacce appena sfornate, l’olio dei suoi ulivi e la marmellata delle sue arance a colazione.
Il Sole sarà l’energia di Silvana, che porterà, per chi lo vorrà, attraverso i suoi massaggi e trattamenti shiatsu, nutrimento per il corpo ma anche per lo spirito.
Ritrovo: Sabato 25 Marzo – Perti (Finalborgo) ore 11,00 – possibilità di transfer alle ore 10.30 dalla stazione di Finale Ligure
Percorsi:
I giorno: il sentiero dell’Aria + il sentiero del Sublime (7 km 500 m dislivello). zaino leggero: si rientra all'agriturismo
La prima parte dell’escursione è dedicata a due giganti dell’Altopiano, la grotta dell’Edera e la grotta della Pollera. La Grotta dell’Edera, un meraviglioso cilindro calcareo costituito da due enormi sale, una sovrapposta all’altra, la cui volta è costituita dal…..cielo!
La Grotta della Pollera, invece, è un impressionante antro a due archi, la cui vastità si percepisce solo dall’interno, che scende giù nell’abisso attraverso uno scivolo a perpendicolo (riservato agli speleologi!).
Nella seconda parte dell’escursione percorreremo i sentieri più interessanti e spettacolari sopra Finalborgo, tra il mare sullo sfondo e le bianche falesie che sembrano toccare il cielo, fino ad arrivare alla croce in vetta alla Rocca, punto più alto della zona, dal quale si gode un panorama eccezionale.
II giorno: Trekking di Primavera, le Meraviglie del finalese. (16 km, 700 metri di dislivello)
Questo percorso, che dà il nome all’intera esperienza, prova a condensare in un’unica, meravigliosa passeggiata tutte le peculiarità di questo territorio: storiche, architettoniche, geologiche e soprattutto paesaggistiche.
Il giro ad anello inizierà da Verzi, un caratteristico borgo ligure in cui il tempo sembra essersi fermato, transiterà per il Ponte delle Fate, uno dei ponti romani meglio conservati della via Iulia Augusta, per poi inoltrarsi attraverso il suggestivo Altopiano delle Manie.
Il sentiero si porterà in breve in vista del mare, prima sulle alture di Noli, sulle orme di Dante Alighieri, e poi sullo spettacolare sentiero balcone di Varigotti, uno dei più bei percorsi sul mare di tutta la Riviera, per poi passare vicino al caratteristico campanile triangolare della Selva e rientrare, infine, tra macchia mediterranea e magnifici scorci sulla costa, al punto di partenza.
Difficoltà: E con qualche piccolo tratto EE. I sentieri sono mediamente semplici ma presentano alcuni tratti irregolari e richiedono passo sicuro e l’assenza di vertigini
Il pomeriggio del Sabato, di ritorno dalla camminata, potremo rilassare mente e corpo con sessioni individuali di massaggio shiatsu (su prenotazione, con un piccolo sovrapprezzo)
Equipaggiamento:
Zaino
K-Way
Scarponi o scarponcini alti
Abbigliamento a strati, cappello da sole
Occhiali da sole
Giacca pesante o piumino
Un ricambio
Borraccia e/o thermos (1 litro a persona)
Farmaci personali se necessari
Bastoncini da escursione
L'escursione oltre a poter essere annullata con anticipo, potrà essere interrotta o subire cambiamenti in qualsiasi momento in caso di condizioni meteo avverse.
È obbligatorio per chi partecipa attenersi alle direttive della guida in ogni momento, che può decidere di allontanare dal gruppo coloro che non si attengono alle sue indicazioni. Sarà discrezione della guida escludere coloro i quali non saranno in possesso dell’equipaggiamento minimo previsto.
Apri la mappa - Vai a Google Maps