In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.
Evento finale presentazione Progetto SEOL Esoscheletri
È arrivato il giorno della presentazione finale del prototipo di esoscheletro realizzato nell’ambito del SEOL (“Lo sviluppo degli esoscheletri passivi nello svolgimento delle principali operazioni colturali dell’olivicoltura ligure”), il progetto di cooperazione che ha come capofila il CIPAT (Centro Istruzione Professionale e Assistenza Tecnica della Confederazione Italiana Agricoltori) di Imperia e come partner l’Università di Genova, l’Azienda Agricola Valle Ostilia di San Bartolomeo al Mare e la Cooperativa Olivicoltori Sestresi scarl, realizzato nell’ambito della misura M16.02 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Liguria (“Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”).
La presentazione con dimostrazione pratica in campo avrà luogo esclusivamente in presenza mercoledì 22 febbraio alle ore 14:30 presso la Fratelli Merano SpA di Chiusavecchia IM.
Alla introduzione del Dott. Riccardo Giordano (CIA-CIPAT) seguirà l’intervento del Prof. Marco Testa (DINOGMI-UNIGE) dal titolo “Sovraccarico biomeccanico in Olivicoltura”. Il Prof. Matteo Zoppi (DIME-UNIGE) interverrà su “Stato dell'arte dei dispositivi esoscheletrici”, l’Ing. Gabriele Reverberi (DIME-UNIGE) su “Sviluppo dei prototipi di esoscheletro SEOL”, il Prof. Francesco Crenna DIME-UNIGE su "Cinematica". Alle ore 16.00 sono previsti test di laboratorio e sul campo, a cura dell’Ing. Mirko Job, con dimostrazione pratica di utilizzo del prototipo di esoscheletro SEOL.
Apri la mappa - Vai a Google Maps