ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
puls torna su
facebook Riviera Eventi twitter Riviera Eventi instagram Riviera Eventi
icona freccia destra

INFO

In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.

Presentazione Progetto SEOL Esoscheletri

Presentazione Progetto SEOL Esoscheletri

data evento     Mercoledi 22 Febbraio 2023

luogo evento     Chiusavecchia

luogo evento     Apri la mappa - Vai a Google Maps

ora evento     ore 14.30

Centro Stampa Offset

Evento finale presentazione Progetto SEOL Esoscheletri

È arrivato il giorno della presentazione finale del prototipo di esoscheletro realizzato nell’ambito del SEOL (“Lo sviluppo degli esoscheletri passivi nello svolgimento delle principali operazioni colturali dell’olivicoltura ligure”), il progetto di cooperazione che ha come capofila il CIPAT (Centro Istruzione Professionale e Assistenza Tecnica della Confederazione Italiana Agricoltori) di Imperia e come partner l’Università di Genova, l’Azienda Agricola Valle Ostilia di San Bartolomeo al Mare e la Cooperativa Olivicoltori Sestresi scarl, realizzato nell’ambito della misura M16.02 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Liguria (“Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”).

La presentazione con dimostrazione pratica in campo avrà luogo esclusivamente in presenza mercoledì 22 febbraio alle ore 14:30 presso la Fratelli Merano SpA di Chiusavecchia IM.

Alla introduzione del Dott. Riccardo Giordano (CIA-CIPAT) seguirà l’intervento del Prof. Marco Testa (DINOGMI-UNIGE) dal titolo “Sovraccarico biomeccanico in Olivicoltura”. Il Prof. Matteo Zoppi (DIME-UNIGE) interverrà su “Stato dell'arte dei dispositivi esoscheletrici”, l’Ing. Gabriele Reverberi (DIME-UNIGE) su “Sviluppo dei prototipi di esoscheletro SEOL”, il Prof. Francesco Crenna DIME-UNIGE su "Cinematica". Alle ore 16.00 sono previsti test di laboratorio e sul campo, a cura dell’Ing. Mirko Job, con dimostrazione pratica di utilizzo del prototipo di esoscheletro SEOL.




Apri la mappa - Vai a Google Maps