In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.
IL GIARDINO DI CARLO MARIA MAGGIA
Questo è il giardino di un artista, un giardino diventato esso stesso opera d’arte.
Arroccato sopra l’incantevole borgo della Mortola, ai piedi della cinquecentesca “Turre” (ora Torre Maggia) di avvistamento e protezione dalle incursioni barbaresche, il giardino di Carlo Maria Maggia sviluppa i suoi pendii e le sue terrazze sospese tra cielo e mare, declinando incantevoli panorami con affascinanti inserimenti di sculture ambientali e oltre 10.000 essenze vegetali.
Il confronto con i giardini Hanbury nasce spontaneo, quelli incastonati nel turchese del mare, questo proiettato nell’azzurro evanescente del cielo e tutta la terra ai suoi piedi. Un luogo da cui si domina il territorio che permetterà di dare uno sguardo a volo d’uccello su chilometri di territorio circostante e di comprenderne la storia e le misteriose evoluzioni.
Visite guidate anche a cura degli Apprendisti Ciceroni® del Liceo Classico “Cassini” di Sanremo
LATTE DI VENTIMIGLIA - VIA CIABAUDA, 15
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
nella stessa giornata sempre a Latte:
Quando si dice Mortola si sottintende Thomas Hanbury e i suoi famosissimi Giardini che rappresentano gli aspetti più eclatanti della sua presenza in questo luogo d’incanto.
Ma l’uomo impegnato a trasformare una mera vocazione territoriale in quel tangibile angolo di paradiso destinato a divenire famoso in tutto il mondo, guardava alla società, e voleva investire sulla crescita culturale degli abitanti del luogo: nasce così l’idea di regalare alla collettività un luogo nel quale istruirsi. Andò dal parroco e gli parlò “dell’intenzione di fondare una scuola a Mortola per le bambine; molto necessaria in questo momento”. La scuola di Mortola fu la prima ad essere creata; a questa ben presto seguirono quella di Grimaldi Superiore, dei Ciotti e di Latte.
Dell’edificio, costruito nello stile tipico degli edifici in pietra, progettati per gli inglesi in Riviera in quell’epoca, si visiteranno tra l’altro alcune aule sede dell’associazione “Amici dei Giardini Hanbury” che accoglieranno i visitatori con l’allestimento di un’importante mostra fotografica.
Orario domenica
10.00 – 18.00
Visite guidate anche a cura degli Apprendisti Ciceroni® del Liceo Classico “Cassini” di Sanremo
Iniziative speciali
Domenica 20, durante gli orari d’apertura: lettura di brani tratti dall’opera di Nico Orengo
Apri la mappa - Vai a Google Maps