ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
puls torna su
facebook Riviera Eventi twitter Riviera Eventi instagram Riviera Eventi
icona freccia destra

INFO

In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.

Escursione guidata

Escursione guidata

ANELLO MONTE GALERO

data evento     Domenica 27 Novembre 2022

luogo evento     Albenga

luogo evento     Apri la mappa - Vai a Google Maps

ora evento     ore 08.00

Centro Stampa Offset

ANELLO MONTE GALERO

Con i suoi 1708 m il Monte Galero è un'elegante e imponente montagna delle Alpi Liguri; la prima a superare i 1500 m, situata sulla linea di confine tra Liguria e Piemonte sullo spartiacque tra la val Pennavaire e Tanaro. Dalla sua cima tondeggiante caratterizzata dalla presenza di bizzarri pinnacoli e guglie lavorate dal tempo alte fino a trenta metri è possibile ammirare un panorama di straordinaria bellezza che spazia dalla piana di Albenga e la sua costa fino alle cime più importanti delle Alpi Liguri quali l’Antoroto, il Pizzo di Ormea, e il Marguareis.
L’escursione parte dalla località San Bernardo di Garessio (957m s.l.m.) nei pressi del parco eolico. Quasi tutto l’itinerario si svolge percorrendo l’Alta Via dei Monti Liguri iniziando da una facile strada forestale in costa al monte Pennino fino a giungere al bocchino delle Meraviglie (1200m s.l.m.). Da qui si prosegue ancora per poco lungo la strada sterrata fino al primo tornante dove si imbocca il sentiero nella faggeta per il monte Galero. Il sentiero nel bosco da prima in salita e poi in costa al monte conduce fino al passo delle Caranche (1411m s.l.m.). Usciti dal bosco si prosegue lungo il crinale che conduce in cima al monte Galero (1708m s.l.m.). La ripida discesa dalla vetta lungo la dorsale ovest attraverso numerosi massi erratici si conclude su una selletta da dove si lascia l’Alta Via e si prosegue lungo un tracciato che piega verso nord rientrando nella faggeta e terminando alla fontana delle Meraviglie. Da qui si rientra a San Bernardo di Garessio ripercorrendo la stessa tratta percorsa in precedenza.

Dislivello: 900m
Tempi percorrenza: 5/6 ore
Lunghezza: 14,00 km
Difficolta: Escursionistica

L’attività proposta è fruibile da chiunque abbia una minima preparazione fisica e voglia di stare in contatto con la natura (sconsigliato per bambini sotto 12 anni, over 80 o con problemi di salute) L’itinerario proposto non è impegnativo come lunghezza tuttavia il dislivello previsto richiede impegno da parte dell’escursionista. In funzione delle capacità, interesse e voglia dei partecipanti gli itinerari possono subire variazioni in difficoltà e lunghezza.

Ritrovo ad Albenga (automuniti) alle ore 8.00 presso il grande parcheggio all’uscita dell’autostrada; compattamento auto e arrivo a San Bernardo di Garessio, rientro nel primo pomeriggio previsto per le 16.00.
Il pranzo è al sacco (non incluso nell’escursione).

Per l’escursione è consigliabile dotarsi di: Scarponcini da montagna, giacchetta impermeabile, pile o maglione, pantaloni lunghi, maglietta e calzini di ricambio, almeno 1 litro e mezzo di acqua, racchetta/e da trekking, cappellino, binocolo, macchina fotografica.

Per l’escursione è previsto un contributo di euro 10,00 (esclusi under 18)
Evento riservato ai soci MY (costo tessera euro 20,00)
Per info e prenotazioni contattare
Matteo Serafini +39 333 6853041
NB: è richiesto un minimo di cinque partecipanti.



Apri la mappa - Vai a Google Maps