ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
puls torna su
facebook Riviera Eventi twitter Riviera Eventi instagram Riviera Eventi
icona freccia destra

INFO

In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.

Camminata tra gli Olivi

Camminata tra gli Olivi

PROVINCIA DI SAVONA

data evento     Domenica 30 Ottobre 2022

luogo evento     Tutta la Liguria

luogo evento     Apri la mappa - Vai a Google Maps

Centro Stampa Offset

Sono 169 le Città dell’Olio che in occasione della Giornata della Camminata tra gli Olivi organizzeranno passeggiate all’aperto negli oliveti, visite a frantoi e olivi secolari, degustazioni di olio e corsi di assaggio e molto altro ancora per raccontare la bontà del nostro olio e far scoprire la bellezza del nostro paesaggio.

Per la Liguria le città che aderiscono a questo progetto sono 18 e sotto sono elencate quelle in Provincia di SAVONA, con il rispettivo programma, che potrete trovare anche sul sito: www.camminatatragliolivi.it

ANDORA (SV)
Andora è una cittadina costiera del ponente ligure, in provincia di Savona, famosa per i suoi suggestivi arenili. Accogliente e piacevole in estate per le sue spiagge e il suo porto turistico, Andora è bella anche d’inverno per la possibilità di di esplorare il suo entroterra, con i suoi numerosi edifici (tra cui il famoso Castello, detto “Paraxo”) di grande importanza storica. A pochi chilometri di distanza da Alassio, Sanremo e la costa Azzurra, è dunque un luogo da vedere e scoprire.

PERCORSO

La Camminata tra gli olivi è una piacevole passeggiata che permette di visitare una parte dell’entroterra, attraversando borgate e uliveti storici. La partenza è da Andora San Bartolomeo, all’altezza di Via Divizia 62 (davanti al Ristorante “Dau Vescu”) dove lungo la Via Provinciale c’è la possibilità di parcheggiare il proprio mezzo. Di li ci si dirige nei “Bassi” in località Piazza (“Ciassa”) nel bellissimo e curatissimo oliveto dell’Assessore all’Agricoltura Marco Giordano che racconta la storia dell’olivicoltura ad Andora e fa una dimostrazione pratica dell’abbacchiatura delle olive. Proseguendo in direzione nord, incontriamo il suggestivo “Laghetto con i Pesci Rossi” sovrastato dalla “Madonnina dell’uliveto” (una statua che proviene da Medugorje). Meta successiva è la borgata di Costa d‘Agosti, antica località oggetto di restauri recenti; si prosegue verso il Vallon d’Arme e la zona del Castello (da non confondersi con il Borgo Castello del Clavesana) in cima a Via del Santo, sempre immersi nel paesaggio olivicolo. La Camminata continua attraversando le località dei Divizi, dei Forti e dei Giancardi: siamo sul percorso della Via Mandamentale che attraversa la vallata di Andora adda Sud lungo la zona di media collina orientale. Arrivati ai Giancardi, una mulattiera ci porta verso la Via Provinciale, oltrepassiamo il ponte sul torrente Merula al di là del quale appare davanti a noi il Frantoio dei Fratelli Morro. Ci aspettano: la visita al frantoio curata dai proprietari, la degustazione con olio EVO e prodotti collegati (grazie aglisponsor e alla COA), le musiche di Nando Rizzo.

L’evento è organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Andora e con il contributo di Azienda Agricola Fratelli Morro, C.O.A. Cooperativa Ortofrutticola Andorese, Azienda olivicola Il Borgo di Rollo e Panifici di Andora.
TEMPO DI PERCORRENZA: 3h
LUNGHEZZA DEL PERCORSO: 3km
DIFFICOLTÀ: Media
LUOGO DI PARTENZA: San Bartolomeo di Andora all'altezza di Via Divizia 62 parcheggio lungo la via Provinciale
ORARIO DI PARTENZA: 9.00
INFO: silvia.tosi@comunediandora.it
TELEFONO: 0182/6811230


ARNASCO (SV)
Arnasco è un ridente e soleggiato paese immerso nel verde delle pinete e degli uliveti. Domina la Valle del Rio Arveglio dove il panorama si apre verso la piana di Albenga. Oggi l’abitato di Arnasco è distribuito nelle tre frazioni che lo compongono: Chiesa, Menosio e Bezzo. Da visitare nel centro di Arnasco il Museo dell’Ulivo e della Civiltà Contadina, ed è proprio l’oliva oggi uno dei frutti più preziosi ed importanti per l’economia di Arnasco. La varietà prevalentemente coltivata di olive è la “Pignola” (così chiamata per il suo gusto di pinolo) detta localmente “Arnasca”. Temi della vita contadina e non solo, sono stati immortalati nei numerosi murales eseguiti su muri che costeggiano la strada principale di Arnasco, oggi diventati attrattiva per molti turisti. Caratteristica la ottocentesca struttura in pietra di forma conica chiamata “Torre di Davì”, nei pressi della frazione Menosio, costruita secondo la leggenda da un’ unica persona, seguendo l’antica tecnica dei muri a secco. E’ possibile raggiungere Arnasco dalla provinciale per Pieve di Teco e dista circa un quarto d’ora d’auto dallo svincolo autostradale di Leca d’Albenga.

PERCORSO

Presso la Cooperativa Olivicola di Arnasco ripercorri la storia dell’arte del fare l’olio attraverso il museo dell’olivo e della civiltà contadina di Arnasco e scopri il presente con il moderno Frantoio. Vivi insieme a noi la bellezza delle fasce argentate degli ulivi, attraverso i nostri percorsi escursionistici “le Vie tra gli Ulivi” trekking e bike. Dai uno sguardo al passato visitando gli edifici storici del Paese di Arnasco passando attraverso la galleria all’aperto dei murales. Assapora l’unicità dei vini della Gallizia 1250, storica cantina di Arnasco. Stupisciti per l’inconfondibile gusto di pinolo del nostro extra vergine di Oliva Arnasca con i prodotti della nostra Olivicola. Vieni a scoprire Arnasco, il suo territorio e i suoi prodotti unici.

In caso di mal tempo visita Frantoio e Museo della Civiltà contadina con degustazione olio e prodotti tipici.
TEMPO DI PERCORRENZA: 3h
LUNGHEZZA DEL PERCORSO: 3km
DIFFICOLTÀ: Facile
LUOGO DI PARTENZA: Piazza IV Novembre 8. Arnasco Piazza antistante la Cooperativa Olivicola di Arnasco
ORARIO DI PARTENZA: 10.00
INFO: info@coopolivicolarnasco.it
TELEFONO: 0182 761178



Apri la mappa - Vai a Google Maps