In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.
Capo Noli… ed è subito sera. Uno dei tramonti più belli del mondo
Info e iscrizioni: numero WhatsApp 342.9963552
Sabato 8 Ottobre, “Capo Noli… ed è subito sera. Uno dei tramonti più belli del mondo”. In posizione dominante sulle acque di Capo Noli, assisteremo ad una delle espressioni artistiche migliori di Madre Natura: il saluto del sole! Come scrisse il filosofo britannico Bernard Williams “è praticamente impossibile guardare il tramonto e non sognare”.
Possibilità di condivisione del viaggio
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
Questo è il link della newsletter dedicata all’evento outdoor: sh1.sendinblue.com/15gxgtp8g9z9pfe.html?t=1663877883
PRESENTAZIONE
di Enrico Bottino - Trekking promoter
Un miracolo di diversità, Sabato 8 Ottobre a Capo Noli ci aspetta quello che è un sogno mediterraneo: uno dei tramonti più belli del mondo che intensifica le pulsazioni del nostro cuore. La voglia di camminare ci porterà lassù, verso le alte pareti calcaree del Malpasso che separano le suggestive abitazioni color pastello di Varigotti dalle antiche mura medievali di Noli. Sarà una di quelle serate che non vuole finire mai. Dal punto panoramico più bello di Capo Noli ammireremo il saluto del sole. Gli ultimi raggi, prossimi al tramonto, pulseranno la loro scia luminosa verso di noi e le alte falesie che risplenderanno sotto una luce più bella. Noi saremo li a contemplare il panorama serale sulla spiaggia dei Saraceni, Punta Crena e anche oltre, fino alle Alpi Marittime. E dopo il crepuscolo lo spettacolo delle stelle…
L’ITINERARIO
Dal bellissimo borgo medioevale di Noli, dove avremo opportunamente parcheggiato le auto, ci trasferiremo con la corriera di linea a Varigotti. Dopo la visita all’affascinante borgo saraceno, con le sue case colorate a pochi metri dall’acqua, saliremo verso l’ex Semaforo Nuovo, a picco sul mare, beneficiando di panorami davvero vertiginosi. Una prima digressione ci condurrà alla Chiesa di S. Lorenzo, appartenuta all’ordine benedettino nel lontano VIII secolo, in bella posizione panoramica! Nello specchio di mare sottostante si trovava il porto naturale di Varigotti, interrato dai genovesi ai tempi delle lotte con i marchesi Del Carretto. Una seconda breve deviazione verso il pilastro meridionale consentirà di ammirare dall’alto la lunga distesa di sabbia bianca e fine della baia del Malpasso. Ad ospitarci per la cena al sacco sarà la poderosa colonna calcarea del Malpasso che s’innalza dall’acqua per ben 250 metri.
Qui lo spettacolo è assicurato grazie ad uno dei tramonti più belli del mondo! Al sopraggiungere della notte non resterà che dirigersi verso la Torre delle Streghe, vedetta genovese del 1582, per osservare lo spettacolo delle stelle. La discesa avverrà grazie ad un largo sentiero, incontrando la Chiesetta di Santa Margherita e quello che resta di San Lazzaro e dell’annesso lazzaretto, fondato nel XII secolo dai Cavalieri di Rodi. Qui venivano curati i naviganti appestati di ritorno dagli scali di Levante (dalla fine del 1600 venivano messi in quarantena nel castello Ursino). Giunti al borgo medioevale di Noli non resta che addentrarsi nel tessuto storico e monumentale dell’antica repubblica marinara per prendere un gelato.
NOTE IMPORTANTI
L’itinerario vede la partecipazione di un Accompagnatore Turistico nonché Guida Ambientale Escursionistica (GAE), figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.
DATI TECNICI E LOGISTICI DELL’ESCURSIONE
Data: Sabato 8 Ottobre
Tipologia itinerario: escursione diurna e serale
Quota di partecipazione: 15 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento di una guida ambientale ed escursionistica e accompagnatore turistico. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta a 8 euro. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, cena al sacco
Iscrizione obbligatoria. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
Appuntamento ore 15:30 a Noli, in Piazza Milite Ignoto, all’ingresso del centro storico, presso l’edicola. Da Noli ci sposteremo a Varigotti con l’autobus TPL Linea 40/ (costo biglietto: 1,50 euro a persona) da dove inizia l’escursione e termina a Noli.
Fine escursione a Noli ore 21:30 circa.
Dislivello: + - 300 metri circa
Durata della camminata: 3.30 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide.
Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e sportivo, scarponcini.
Oltre alla torcia, ricordatevi l’equipaggiamento specifico per le escursioni notturne (eventualmente spray o creme per proteggere la pelle dalle punture di zanzare). Anche l’attrezzatura classica va rivista in ottica serale: in questo caso suggeriamo un capo caldo da indossare dopo il crepuscolo, quando la temperatura volge al fresco. Ricordatevi l’acqua perché non incontrerete fonti lungo il percorso.
Apri la mappa - Vai a Google Maps