ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
puls torna su
facebook Riviera Eventi twitter Riviera Eventi instagram Riviera Eventi
icona freccia destra

INFO

In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.

Festival Musica da Camera

Festival Musica da Camera

Anna Cimmarrusti

data evento     Sabato 23 Luglio 2022

luogo evento     Cervo

luogo evento     Apri la mappa - Vai a Google Maps

ora evento     ore 21.30

Centro Stampa Offset

59° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo
Sabato 23 luglio, ore 21:30
Cervo, Piazza dei Corallini

Vito Clemente - direttore
Anna Cimmarrusti - soprano
Vincitrice Concorso Internazionale Tommaso Traetta di Bitonto
Sestetto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo

Musiche di Tommaso Traetta e di autori della Scuola Napoletana
In collaborazione con Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo

Vito Clemente ha vinto il Concorso Internazionale “Franco Capuana” per direttori d’orchestra della Comunità Europea con opera a concorso Manon Lescaut di Puccini.
Con Maria Stuarda di Donizetti ha vinto il primo premio del Mitsubishi UFJ Trust per la migliore esecuzione dell’anno in Giappone.
La sua produzione di Don Pasquale di Donizetti, con la regia di Enzo Dara, è stata premiata come miglior spettacolo dell’anno dello Stato di San Paolo dal quotidiano generalista Folha de Sao Paolo.
Si è diplomato con lode in Direzione d’orchestra, Composizione, Pianoforte, Musica vocale da camera, Strumentazione per banda, Direzione di coro e musica corale, presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, perfezionandosi successivamente all’Accademia Chigiana.
Dopo gli studi umanistici ha conseguito con lode la laurea in discipline musicali.
Vito Clemente è direttore artistico e musicale del Traetta Opera Festival, di AMIFest, del Japan Apulia Festival di Tokyo, di Tokyo Academy of Music e di Idea Press Musical Editions USA di New York.
È consulente artistico di Tokyo Musica Association.
Vito Clemente è punto di riferimento, a livello internazionale, per l’esecuzione del repertorio operistico e sacro di Tommaso Traetta. Ha curato con Roberto Duarte per Idea Press USA la revisione e pubblicazione di Il Cavaliere Errante, Miserere, Messa in Do, Stabat Mater di Tommaso Traetta.
Studioso della cultura musicale pugliese, Vito Clemente ha curato anche le pubblicazioni di Dona Flor e Liriche di Niccolò van Westerhout e Terza Messa di Michele Cantatore.
È stato direttore musicale della stagione lirica del Teatro della Fortuna di Fano, dell’Orchestra Sinfonica Lucana e direttore ospite di organici quali I.C.O. di Lecce, O.T.Li.S., Orchestra Rossini, Tokyo Chamber Opera Theatre.
È abitualmente direttore ospite della I.C.O. della Città Metropolitana di Bari e di OperaSai di Tokyo.
Vito Clemente ha diretto in Italia: l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, del Teatro Comunale di Bologna, dell’Arena di Verona, la Filarmonica Toscanini, l’Orchestra del Teatro Marrucino di Chieti, l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana nei Teatri di Jesi e Treviso, la Pro Arte, Milano Classica, la Sinfonica Abruzzese, la Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra del Bergamo Musica Festival, la Philharmonia Mediterranea, la Filarmonica Italiana, la Benedetto Marcello, l’Orchestra di Grosseto, l’Orchestra della Capitanata, l’Orchestra del Friuli Venezia Giulia, la Filarmonica Bulgara di Plovdiv.
Ha inoltre diretto il concerto finale del Concorso Internazionale di Composizione 2 agosto nelle edizioni 2007, 2008 e 2015 in Piazza Maggiore a Bologna, trasmesso su Radio3, Rai3 e Rai5.
All’estero si segnalano: Albania Teatro Nazionale di Opera e Balletto di Tirana, Palazzo dei Congressi, Orchestra da Camera di Tirana, Argentina Teatro Avenida de Mayo di Buenos Aires, Brasile Teatro San Pedro a San Paolo, Orchestra Sinfonica del Paranà a Curitiba, Orchestra Unisinos a Porto Alegre, Germania Spiegelgalerie des Konigsschlosses di Herrenchiemsee-Monaco con la Prager Kammerorchester e al Festival di Pommersfelden, Korea Daegu International Festival, Macedonia Teatro Nazionale di Opera e Balletto di Skopje, Portogallo, Quatar con il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, Repubblica Ceca al Teatro Nazionale “A. Dvorak” di Ostrava e con la Komorni filharmonie Pardubice al Kostel sv. Simona a Judy di Praga, Romania Camerata Romanica, Spagna Auditorium Nacional de Musica di Madrid, Sudafrica Johannesburg Festival Orchestra a Pretoria, Ungheria, U.S.A. Taconic Opera di New York.
Dal 2004 Vito Clemente dirige nei più prestigiosi teatri del Giappone quali Tokyo Bunka Kaikan, Aichi Prefectural Theatre di Nagoya, Festival Hall di Osaka, Symphony Hall di Fukuoka, Kobe Kokusai Kaikan, Sapporo Hokkaido Kosei, con opere quali La Traviata, Oberto Conte di San Bonifacio, Macbeth e Requiem di Verdi, Il Barbiere di Siviglia di Rossini, Nina, ossia la Pazza per Amore di Paisiello, Alcina di Haendel, Il Matrimonio Segreto di Cimarosa, La Finta Giardiniera, Don Giovanni e Requiem di Mozart, Maria Stuarda di Donizetti, La Bohème e Turandot di Puccini.
Ha inciso oltre venti fra CD e DVD per Dynamic, Bongiovanni, Tactus e DigressioneMusic.
Il DVD “Le convenienze ed inconvenienze teatrali di Donizetti” è stato premiato quale miglior DVD (terzo premio) nell’ambito del XXXI Premio della Critica Musica e Dischi sezione classica/vocale. È stato, inoltre, recensito come disco del mese da Classicvoice con cinque stelle e dallo spagnolo Opera Actual.
Il CD 2Carosello – Omaggio a Raffaele Gervasio” è stato recensito con quattro stelle da Le Monde de la Musique.
Vito Clemente ha circa centocinquanta prime esecuzioni assolute all’attivo. Ha effettuato registrazioni televisive e radiofoniche per Rai1, Rai3, Raisat, Canale5, Rete4 .
Tiene masterclass in ambito internazionale.
Vincitore del concorso nazionale per titoli ed esami, Vito Clemente è docente di Teoria dell’Armonia ed Analisi presso il Conservatorio Nino Rota di Monopoli.
Anna Cimmarrusti si avvicina giovanissima allo studio della musica attraverso il pianoforte. Consegue il Diploma Accademico di I livello in Canto lirico, con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari sotto la guida di Antonietta Cozzoli. Si perfeziona presso la “Scuola di Musica di Fiesole” con Patrizia Ciofi.

Anna Cimmarrusti debutta nel 2017 come Carlina ne Le serve rivali di T. Traetta per il Traetta Opera Festival, diretta da Vito Clemente con la regia di Maurizio Pellegrini. Successivamente interpreta Clarina ne La cambiale di matrimonio di G. Rossini presso l’Auditorium N. Rota di Bari, dir. Giovanni Pelliccia, reg. Domenico Colaianni. È Cecchina nel dramma giocoso Buovo D’Antona di T. Traetta per la XV edizione del Traetta Opera Festival, direttore Vito Clemente, regia di Maurizio Pellegrini. Ad Arezzo è Serpina ne La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi, diretta da Edoardo Rosadini per la regia di Matelda Cappelletti. Veste i panni de La Ciesca nel Gianni Schicchi di Puccini, direzione di Giovanni Pelliccia, regia di Domenico Colaianni.
Ha all’attivo numerose esecuzioni del repertorio cameristico, sinfonico e sacro in Italia e all’estero tra cui un recital a León (Spagna) per la Fundación Eutherpe, “Being Beauteous” di H. W. Henze per il 45° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, “Ah! perfido” op. 65 di L.v. Beethoven in occasione delle Celebrazioni Beethoveniane e l’Oratorio de Noël op.12 di Camille Saint-Saëns.
Anna Cimmarrusti affianca al repertorio lirico-sinfonico e liederistico l’interesse per il repertorio barocco.
Per la IX edizione del festival “Notti Sacre” interpreta il ruolo dell’Angelo nell’oratorio Santa Ferma di A. Caldara in prima esecuzione in tempi moderni, diretta da Vito Paternoster.
Anna Cimmarrusti esegue ed incide il Magnificat in fa minore di Nicola Fago in prima assoluta in tempi moderni diretta da Luigi Leo, con cui collabora nuovamente nell’esecuzione del Dixit Dominus e del Gloria di A. Vivaldi.
Nell’ambito delle tre edizioni del progetto “Le cantate di Johann Sebastian Bach” è soprano solista nelle cantate BWV 49, 84, 106 e 199, ancora sotto la direzione di Vito Paternoster.
Anna Cimmarrusti è vincitrice del Premio Speciale “Tommaso Traetta” e del Premio Speciale Orchestra Sinfonica di Sanremo all’VIII edizione del Concorso Internazionale di Canto Lirico Tommaso Traetta.
Ha partecipato alle Masterclass tenute da Diego Cantalupi, Laura Cherici, Patrizia Ciofi, Luciana D’Intino, Roberto De Candia, Antonio Florio, Sergio Foresti, Lisa Fornhammar, Elizabeth Norberg-Schulz, Rolando Panerai, Franco Pavan, Laura Polverelli, Sonia Prina e Vincent Scalera.



Apri la mappa - Vai a Google Maps