ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Visita guidata

Sanremo marinara

Giovedi 23 Giugno 2022

17.00

Sanremo

Cultura  

Luogo dell'evento su Google Maps

Sanremo marinara, alla scoperta del Porto e Mostra a Santa Tecla

Sanremo fu, fino al 1753, il secondo porto della Liguria, dopo quello di Genova; migliaia di marinai sanremesi solcavano i mari con molta maestria, tanto che un detto provenzale dice: “Li gens de San Remu navigou san remu”.
Parleremo del primo comandante di Garibaldi, di ammiragli e bombardamenti, di pirati e naufragi, di gare e regate, di panfili e navi da trasporto. Di chiese scomparse ed altre nascoste.
Vedremo l’antico quartiere dei marinai, i resti del molo antico, lo scalo degli idrovolanti, i resti di antiche botteghe e parleremo della rivoluzione del 1753.

Termineremo con la visita a Santa Tecla
Ritrovo davanti alla capitaneria di porto, piazzale Vesco ore 17.00.

È obbligatoria la prenotazione. La visita si effettuerà con un minimo di 4 persone e massimo di 25

Telefonare al 338 1375423 oppure whatsapp al 3270824866. Le visite si effettuano anche in caso di pioggia. Ragazzi fino a 15 anni gratis.