In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.
Il Sentiero Balcone: Laigueglia, Colla Micheri, Capo Mele e Alassio
L’itinerario che da Laigueglia sale a Capo Mele ha un suo incantesimo: è la luce che segna ogni luogo e ogni momento della permanenza. La via è tracciata dal ricordo di Thor Heyerdahl, ne seguiremo il ricordo per ritrovarci in un luogo luminoso e solare, Colla Micheri, degno del grande esploratore che qui volle fermare il suo moto perpetuo. Il sentiero-balcone, magicamente sospeso sulla Baia del Sole, ci riporterà in riva al mare per visitare Alassio e Laigueglia. Questo è un itinerario storico, paesaggistico ed emozionale, rivolto al viaggiatore slow che è alla ricerca di un maggiore contatto con l’arte, la cultura e la pace della natura.
• I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza.
PRESENTAZIONE
di Enrico Bottino - Trekking promoter
Qui tutto parla di mare. Il pescatore che rammenda le reti, la buffa e frenetica conversazione dei gabbiani, le barche che abbagliano di luci e colori la spiaggia, sono solo alcune delle immagini più amate dagli escursionisti che scelgono Laigueglia per iniziare a camminare. L’obiettivo è alto, alternativo: la mulattiera che attraversa la più estesa macchia di pini d'Aleppo della provincia di Savona, risale verso Colla Micheri, piccolo borgo medievale eternamente baciato dal sole.
Questo è il luogo del cuore di Thor Heyerdahl, lo scelse a sua dimora come segno indelebile dell’amore che si prova per un posto così ameno. “Un paradiso in terra”, così definì Colla Micheri l’esploratore norvegese che girò il mondo con le sue ardite imbarcazioni di papiro. Difficile allontanarsi da un luogo così accogliente, circondato dagli ulivi, rimasto sorprendentemente distaccato dalla mondanità della costa. Però il richiamo del vento è forte, una breve risalita regala un perfetto cocktail di aria-sole-terra-mare: il mulino a vento, il punto panoramico sul golfo e il sacrario di Thor Heyerdahl. Il luogo è incantevole, qui riposano le ceneri di un grande uomo che a bordo di una zattera, il Kon-Tiki, nel 1947 approdò in Polinesia dopo 101 giorni di navigazione, dimostrando che anche in epoca precolombiana era possibile sfidare l’Oceano Pacifico. Dal luogo del continente più vicino alla Corsica, Capo Mele, 140 chilometri, si torna a Colla Micheri per distaccarsene nuovamente (sigh!) e seguire l’Alta Via Baia del Sole, un sentiero-balcone magicamente sospeso sul blu del mare.
Raggiunto Poggio Brea è possibile abbracciare a 360 gradi la Baia del Sole, l’isola Gallinara e le Alpi Liguri. La perdita di quota consente una breve sosta ai resti della Chiesa di San Bernardo, per poi riprendere la discesa lungo un sentiero lastricato che termina presso il famoso “Budello”, la stretta via che attraversa il centro storico di Alassio. Una piacevole passeggiata lungo mare riporterà il Gruppo a Laigueglia.
NOTE IMPORTANTI
L’itinerario vede la partecipazione di Diego Rossi alias Jack Green, Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE), nonché Guida Turistica, figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.
DATI TECNICI E LOGISTICI DELL’ESCURSIONE
- Data: Sabato 19 Marzo
- Tipologia itinerario: escursione ad anello con partenza/arrivo a Laigueglia
- Quota di partecipazione: 15 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento di una guida ambientale ed escursionistica e accompagnatore turistico. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta a 8 euro. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, il pranzo al sacco
- Iscrizione obbligatoria entro le ore 20:00 di Venerdì 18 Febbraio, oppure al raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza. In caso di rinuncia, si prega di avvertirci tempestivamente.
- Appuntamento ore 10:15 a Laigueglia, presso la stazione ferroviaria
- Fine escursione a Laigueglia prevista per le 17:30 circa
- Pranzo al sacco
- Dislivello: + - 550 metri circa
- Lunghezza del percorso: 14 chilometri
- Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistico).
- Durata della camminata: 4 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco
- Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking
Apri la mappa - Vai a Google Maps