Le manifestazioni si svolgeranno secondo le direttive della Presidenza del Consiglio, che ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco e potrebbero subire modifiche.
In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.
L’anello del monte Porcile si snoda a cavallo tra la val Graveglia e la val di Vara. Perfetto per ammirare le vette di alcuni tra i monti più importanti di questa zona della Liguria come il monte Penna, Gottero, Ramaceto e le Alpi Apuane fino al monte di Portofino.
Questa zona dell’entroterra è ricchissima di minerali, troveremo infatti la roccia rossa diaspro e la verde serpentinite.
E i nani? Lungo il tragitto vedremo i siti delle numerose miniere della val graveglia che hanno caratterizzato il loro recente passato lavorativo e la cava preistorica di valle Lagorara.
DATI TECNICI E LOGISTICI:
? Ritrovo: Parcheggio Passo del Biscia SP26 16040 Ne, Genova
? Difficoltà: media
? Durata: 7 ore soste incluse
? Lunghezza: 11 km
? Dislivello: 350 m
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Adulti: 15€
Bambini da 6 a 13 anni: 10€
LA QUOTA INCLUDE: Escursione guidata con Guida Escursionistica abilitata, associata AIGAE
LA QUOTA NON INCLUDE: Tutto ciò che non è riportato alla voce "la quota include"
EQUIPAGGIAMENTO: Pranzo al sacco, Scarponi da trekking in suola scolpita tipo vibram, abbigliamento tecnico a strati, pantaloni lunghi, cappello o bandana, scorta d’acqua di 1,5-2 litri
DOTAZIONI DI SICUREZZA: mascherine protettiva omologata CE (almeno 2), gel idroalcolico omologato CE
INFO E PRENOTAZIONI:
Manuel +39 3498782366
iscrizione obbligatoria entro il Venerdì 11 Febbraio alle ore 15
Perché camminare con noi?
• perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo le dovute tasse;
• perché tutte le nostre guide sono professionisti regolarmente iscritti ad AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
• perché abbiamo una Assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
• perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
• perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura.
… e soprattutto, perché ti diverti!.
Apri la mappa - Vai a Google Maps