ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
puls torna su
facebook Riviera Eventi twitter Riviera Eventi instagram Riviera Eventi
icona freccia destra

INFO

In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.

Escursione guidata

Escursione guidata

Alta Via Golfo dell’Isola e sughereta di Bergeggi

data evento     Domenica 30 Gennaio 2022

luogo evento     Spotorno

luogo evento     Apri la mappa - Vai a Google Maps

ora evento     ore 09.40

Centro Stampa Offset

Alta Via Golfo dell’Isola e sughereta di Bergeggi

L’escursione ricalca un percorso natura, dove l'interesse botanico e quello storico si uniscono a panorami eccezionali su Bergeggi e sull'intero Golfo dell’Isola.

Il percorso ha inizio dal parcheggio all’uscita del paese di Spotorno costeggiando uno dei tratti costieri più suggestivi del territorio vicinissimo all’isolotto di Bergeggi. Salendo nei coloratissimi carrugi del paesino omonimo si arriva ad una magnifica sughereta tra le più estese della Liguria, e da qui il sentiero si inerpica immerso nella boscaglia, fino alla panoramica zona di decollo parapendio ed in seguito alla sommità del Monte S. Elena, altura prescelta dalle tribù liguri della zona come sito strategico per il controllo della viabilità costiera, dove si trovano evidenti resti dell'area circolare, che delimitava l'antico Castellaro preromano.
Qui si cammina lungo l’antica via Romana ed il sentiero botanico: un vero quadro di bellezza sulle azzurre acque circondati dalla vegetazione!

SCHEDA TECNICA
Motivi d’interesse: paesaggistico, naturalistico, storico
Grado di difficoltà: E - Escursionistica
Dislivello: circa 380 metri
Tempo di percorrenza: 4 ore circa + soste

DESTINATARI
Escursione consigliata a persone che abbiano un minimo di allenamento di camminata in salita e discesa su sentieri. Il percorso, che alterna sentieri a sterrati e tratti di asfalto, si presenta abbastanza agevole e privo di particolari difficoltà.

DATI LOGISTICI
(Spostamento con mezzi propri)
Ore 8.15 - Imperia Oneglia stazione (parcheggio laterale)
Ore 9.40 circa - Spotorno parcheggio sull’Aurelia all’uscita del paese in direzione Savona

CONTRIBUTO SPESE ORGANIZZATIVE
€ 10,00 a persona (Esclusi Under 18)
Escursione riservata ai soli Soci MY – Monesi Young

CONSIGLI DELLE GUIDE MY
Vivamente consigliati bastoncini e scarponcini da Trekking con buona suola e buoni calzettoni,
pantaloni lunghi, pile, magliette di ricambio, giacca a vento, kway o mantella impermeabile, cappello, guanti, occhiali da sole.
Portare sempre con sé una tazza in plastica o metallo ed una borraccia con sufficiente scorta d’acqua.
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI – Cellulare e WhatsApp
Barbara Campanini - 346 7944194 - Guida Ambientale Escursionistica - G.A.E. Liguria - affiliata Aigae
(Im 12-Li 164)

Pulisci&Cammina: Durante le escursioni ci impegniamo a pulire il percorso: ogni cambiamento comincia da un piccolo gesto di responsabilità.



Apri la mappa - Vai a Google Maps