ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Camminata tra gli olivi

Provincia di Savona

Domenica 24 Ottobre 2021

Tutta la Liguria

Luogo dell'evento su Google Maps

Sono 141 le Città dell’Olio che in occasione della Giornata della Camminata tra gli Olivi organizzeranno passeggiate all'aperto negli oliveti, visite a frantoi e olivi secolari, degustazioni di olio e corsi di assaggio e molto altro ancora per raccontare la bontà del nostro olio e far scoprire la bellezza del nostro paesaggio.

Per la Liguria le città che aderiscono a questo progetto sono 12 e sotto sono elencate quelle in Provincia di Savona, con il rispettivo programma, che potrete trovare anche sul sito: www.camminatatragliolivi.it


ANDORA (SV)
Andora è una cittadina costiera del ponente ligure, in provincia di Savona, famosa per i suoi suggestivi arenili. Accogliente e piacevole in estate per le sue spiagge e il suo porto turistico, Andora è bella anche d’inverno per la possibilità di di esplorare il suo entroterra, con i suoi numerosi edifici (tra cui il famoso Castello, detto “Paraxo”) di grande importanza storica. A pochi chilometri di distanza da Alassio, Sanremo e la costa Azzurra, è dunque un luogo da vedere e scoprire.

INFO PERCORSO
Ritrovo ore 9.00 presso la Chiesa parrocchiale di Sant’Andrea di Conna di Andora, posta a 300 metri di altitudine. Da qui si può ammirare una vista che spazia su tutta la vallata. Accanto si notano i resti del Castello dei Sciù Dega. Sulla piazza di fronte alla chiesa si trova l’oratorio di Sant’Antonio edificato dal 1622al 1635 e trasformato in opere parrocchiali. Da qui si scende verso Località Garassini attraversando uliveti e una mulattiera col caratteristico selciato in pietra. Giunti a Garassini si visita il caratteristico borgo dove un tempo erano attivi numerosi frantoi. Qui è inoltre possibile ammirare un oratorio Natività di nostra Signora chiamata oggi Maria Bambina. Presente un tipico lavatoio. Appena usciti dal borgo si proporrà una dimostrazione di abbacchiatura delle olive con mezzi tradizionali e moderni. Si raggiunge una zona panoramica e percorrendo un tratto di strada in direzione nord ovest arriviamo nella zona chiamata “Beulle” dove vi è una sorgente d’acqua molto ricca. Attraversando un uliveto, alla fine del quale ci si inoltra in Costa Maggiore ( la più antica borgata di Conna) e si ritorna al punto di partenza.

NOTA – Durante la camminata non verranno visitati locali al chiuso o luoghi dove si possa prevedere assembramento. Ogni partecipante prenoterà la sua presenza secondo la modalità sotto indicate e riceverà tutte le informazioni sulla modalità di partecipazione tenendo conto delle normative vigenti anticovid_19. Alla partenza un addetto incaricato farà compilare e sottoscrivere l’autocertificazione sulla febbre e sintomi pregressi, consegnerà la mascherina e farà igienizzare le mani.
TEMPO DI PERCORRENZA: 3h
LUNGHEZZA DEL PERCORSO: 4km
DIFFICOLTÀ: Media
LUOGO DI PARTENZA: Chiesa S. Andrea
ORARIO DI PARTENZA: 9.00
INFO: comunediandora.sv@gmail.com
TELEFONO: 0182/6811230 - 340/6581528


ARNASCO (SV)
Arnasco è un ridente e soleggiato paese immerso nel verde delle pinete e degli uliveti. Domina la Valle del Rio Arveglio dove il panorama si apre verso la piana di Albenga. Oggi l’abitato di Arnasco è distribuito nelle tre frazioni che lo compongono: Chiesa, Menosio e Bezzo. Da visitare nel centro di Arnasco il Museo dell’Ulivo e della Civiltà Contadina, ed è proprio l’oliva oggi uno dei frutti più preziosi ed importanti per l’economia di Arnasco. La varietà prevalentemente coltivata di olive è la “Pignola” (così chiamata per il suo gusto di pinolo) detta localmente “Arnasca”. Temi della vita contadina e non solo, sono stati immortalati nei numerosi murales eseguiti su muri che costeggiano la strada principale di Arnasco, oggi diventati attrattiva per molti turisti. Caratteristica la ottocentesca struttura in pietra di forma conica chiamata “Torre di Davì”, nei pressi della frazione Menosio, costruita secondo la leggenda da un’ unica persona, seguendo l’antica tecnica dei muri a secco. E’ possibile raggiungere Arnasco dalla provinciale per Pieve di Teco e dista circa un quarto d’ora d’auto dallo svincolo autostradale di Leca d’Albenga.

INFO PERCORSO
Presso la Cooperativa Olivicola di Arnasco ripercorri la storia dell’arte del fare l’olio attraverso il museo dell’olivo e della civiltà contadina di Arnasco e scopri il presente con il moderno Frantoio.
Vivi insieme a noi la bellezza delle fasce argentate degli ulivi, che si stanno vestendo di bianco con la fioritura, attraverso i nostri percorsi escursionistici “le Vie tra gli Ulivi” trekking e bike.
Stupisciti per l’inconfondibile gusto di pinolo del nostro extra vergine di Oliva Arnasca con i prodotti della nostra Olivicola.

ITINERARIO
TEMPO DI PERCORRENZA: 1h 30m
LUNGHEZZA DEL PERCORSO: 2km
DIFFICOLTÀ: Facile
LUOGO DI PARTENZA: Piazza IV Novembre 8 - Davanti alla Cooperativa
ORARIO DI PARTENZA: 10.00
INFO: info@coopolivicolarnasco.it
TELEFONO: 0182 761178


BAJARDO (IM)

Bajardo è un ridente paesino montano situato nell’entroterra di Sanremo a 910 metri di altezza sul livello del mare. Le coltivazioni di “Oliva Taggiasca” sono disloccate tra i 400 ed i 750 metri sul livello del mare. Il clima montano limita i danni della mosca olearia ed evita l’utilizzo dei trattamenti fitosanitari. Questo comporta la produzione di un olio prelibato con basso tasso di acidità caratteristico della coltivazioni ad alta quota.

INFO PERCORSO
Camminata tra le coltivazioni di “Oliva Taggiasca” disloccate fino a 750 metri di altitudine, le più alte della Provincia di Imperia. Il clima montano contribuisce a produrre un olio prelibato con basso tasso di acidità caratteristico delle coltivazioni ad altra quota. Camminata di circa 1 ora immersi tra gli olivi, accompagnati da una guida locale che spiegherà le origini della coltivazione dell’ Oliva Taggiasca in Liguria. Al termine rientro nel paese al Frantoio Comunale dove saranno offerti assaggi di olio e prodotti tipici da parte del nuovo gestore “Tenuta Agricola Abbo di Abbo Giovanni”.
Tragitto a piedi su strada interpoderale e proprietà private con accompagnatore. Dimostrazione della raccolta delle olive con l’abbacchiatura tradizionale antica e quella moderna attuale.
NOTA – In caso di maltempo visita al “Frantoio a sangue” nel centro storico del paese e degustazione nel Frantoio Comunale.

TEMPO DI PERCORRENZA: 3h
LUNGHEZZA DEL PERCORSO: 2km
DIFFICOLTÀ: Media
LUOGO DI PARTENZA: Raduno dei partecipanti presso i giardini pubblici del paese. Trasferimento in auto propria nelle coltivazioni dove inizierà la camminata a piedi accompagnati da una guida locale.
ORARIO DI PARTENZA: 10.00
INFO: morarex@libero.it
TELEFONO: 0184673054- 3351354152















PIEVE DI TECO (IM)
Nello stesso nome di Pieve di Teco c’è la natura originaria della sua esistenza: è luogo originario di amministrazione dei Sacramenti (la Pieve di Santa Marina della Ripa) e luogo di abitazione (Teco da Tectum, “casa”). Si tratta di un abitato a fondazione obbligata per volere dei Clavesana, signori locali di origine piemontese, a metà del Duecento. I residenti della zona vengono riuniti lungo una delle realtà vitali del sito, la strada che collega il Piemonte al mare. A difesa si ergeva un castello ai margini orientali del sistema edilizio, demolito dopo il 1625. Lungo l’asse viabilistico si sviluppano le case porticate e le secolari attività commerciali, fra cui spicca quella delle calzature. Città di pietra, una vera capitale dell’entroterra ligure, poi chiave del potere genovese dal XVI secolo. La ricchezza economica e politica di Pieve si materializza nella grande qualità dei monumenti religiosi e civili presenti, capaci di riservare tuttora suggestive impressioni.

INFO PERCORSO
Il percorso naturalistico parte da Pieve di Teco, località Monumento ai caduti, percorrendo una antica mulattiera, in mezzo agli ulivi che sale fino alla Località frazione Acquetico, dove si potrà visitare un frantoio. Si proseguirà il percorso passando ancora tra uliveti di cultivar taggiasca fino ad arrivare in Località Teco. Si inizierà la discesa, ammirando Pieve di Teco dall’alto. Giunti in paese sarà organizzata una merenda con degustazione di pane, olio e prodotti tipici di produzione locale. E’ un lungo percorso di rilevanza paesaggistica legata alla storia e alla cultura dell’olivo. I partecipanti saranno accompagnati da una guida naturalistica locale. Nell’elaborazione dell’evento sarà presente la conduzione di un appassionato storico del territorio che fornirà indicazioni e suggestioni sul percorso e sul paesaggio olivicolo.
TEMPO DI PERCORRENZA: 2h 30min
LUNGHEZZA DEL PERCORSO: 6km 500mt
DIFFICOLTÀ: Media
LUOGO DI PARTENZA: Piazza Brunengo
ORARIO DI PARTENZA: 9.00
INFO: danilo.gerino@gmail.com
TELEFONO: 018336149 - 3403707461