ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Cinque Terre Wine Trekking

Escursione Doc a Volastra e Manarola

Sabato 16 Ottobre 2021

14.30

Manarola (Riomaggiore)

Luogo dell'evento su Google Maps

Cinque Terre Wine Trekking: escursione Doc a Volastra e Manarola

Un percorso a piedi tra filari e scorci suggestivi, un'immersione nella natura alla scoperta dell'universo vitivinicolo delle Cinque Terre. L’itinerario ad anello permetterà a tutti noi di ammirare un paesaggio unico al mondo, frutto del lavoro di generazioni di contadini. È un’ebbrezza conferita non solo dall’alta gradazione alcolica del nettare che se ne ricava, ma anche dalle ripide e strette terrazze, dove in questo periodo si consuma il rito della vendemmia. Trekking, vino e tramonto sanno regalare suggestioni uniche!
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza.
Vi invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata
PRESENTAZIONE di Enrico Bottino - Trekking promoter
Il vero segreto dei vigneti terrazzati delle Cinque Terre sta nel viticoltore che ha saputo “distillare” l’anima di questa terra a picco sul mare. L’escursione ad anello “Volastra – Manarola – Volastra” permetterà a tutti noi di contemplare un paesaggio unico al mondo, patrimonio dell’UNESCO, frutto del lavoro di generazioni di contadini.
Cammineremo dove l’uomo ha disegnato le eleganti geometrie delle fasce e con loro dei vigneti che si affannano per ripidi pendii esposti al sole. Ci sposteremo da un terrazzamento all’altro; qui la vite con le sue radici succhia gli umori vitali della terra, riempie gli acini, li porta a perfetta maturazione. Ed il vino che ne nasce racchiude una verità piena di emozioni e di certezze. Il contadino, in questo mondo perfetto, regala momenti di laboriosità agreste, di tradizione, di sapere colturale millenario. Osserviamolo con la sua gerla, assorto nel suo lavoro, su terrazzamenti in bilico sul mare. Ma andiamo per gradi: la prima cosa da fare è perdersi nel labirinto di caruggi di Manarola, che salgono e scendono tra le case variopinte e addossate le une alle altre. Passeggiando per il borgo avvertiremo l’odore del vino, pronto a svelare la presenza delle cantine dove aleggia il profumo della salsedine e del mosto, dove lo Sciacchetrà acquista il suo carattere finale.
La tappa successiva è voltare le spalle al mare e salire a Volastra: qui, dopo il cammino, arriverà il turno della bocca e delle papille gustative. Grazie alle tipicità alimentari di Cristina, combineremo le sensazioni gustative del cibo da una parte e del vino delle Cinque Terre dall’altra.
A Volastra troveremo il giusto abbinamento vino – cibo, una merenda da godere all’aperto, vicino al Santuario della Madonna della Salute. Prima ancora che la luce del giorno lascia il posto al saluto del sole, perderemo quota verso le colline terrazzate di Manarola, a picco sul mare. Il sole sparirà all’orizzonte, dietro a Punta Mesco, appena la sera si farà avanti, noi saremo pronti a scendere verso Manarola, lungo la collina del Presepe. È proprio vero: il vino è cultura grazie alla scoperta dei borghi sospesi sul mare; è incontro grazie alla convivialità che riunisce la gente evocando il suo aroma; è speranza, quella del viticoltore che confida nella buona vendemmia.
L’ITINERARIO
L’escursione ad anello inizia dal borgo più fotografato delle Cinque Terre, Manarola.
Le case sono aggrappate alla scogliera, mentre alle loro spalle si allunga verso l’alto un paesaggio terrazzato unico al mondo, frutto del lavoro di generazioni di contadini. Le cantine sono pronte ad accontentare la nostra curiosità. Non mancheremo di visitare la Chiesa parrocchiale di San Lorenzo, costruita con la pietra dura del posto. In una atmosfera tipicamente mediterranea, ci lasceremo alle spalle il magnifico rosone della Chiesa parrocchiale di San Lorenzo per salire in collina, verso un pugno di case disposte a chiocciola e circondato da vigneti. A Volastra è tempo di tirare il fiato e fare merenda presso il Santuario di Nostra Signora della Salute, risalente al XII secolo. Qui ci doneremo uno dei piaceri della vita… “La merenda doc di Cristina”.
Dopo aver percorso i caruggi di Volastra e ammirato i portali in pietra risalenti al Cinquecento, scenderemo nuovamente verso Manarola, lungo una mulattiera in mezzo agli ulivi e poi verso la collina del celeberrimo Presepe di Mario Andreoli. Il sentiero, altamente panoramico, sembra volersi tuffare in mare (non bisogna soffrire di vertigini), in realtà è ben saldo alla collina da dove gli abitanti scrutavano l’orizzonte per timore dei pirati saraceni. Qui emerge un territorio dai forti contrasti ambientali e culturali, dove la comunanza tra il remo e la vanga si fanno sentire più che in ogni altra regione d’Italia.
Cibo e tramonto sanno regalare suggestioni uniche!
Testo di Enrico Bottino

NOTE IMPORTANTI
L’itinerario vede la partecipazione di una guida ambientale escursionistica (GAE), figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.

DATI TECNICI E LOGISTICI DELL’ESCURSIONE
- Tipologia itinerario: percorso escursionistico ad anello
- Quota di partecipazione: 15 euro.
- Quota “Merenda Doc di Cristina”: 10 euro. In ottemperanza al decreto emergenza COVID-19 sarà servita all'aperto e nel rispetto del protocollo anti-Covid.
- Iscrizione obbligatoria
Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza per la ricevuta fiscale. In caso di rinuncia, si prega di avvertirci tempestivamente.

- Appuntamento: ore 14:30 presso la stazione ferroviaria di Manarola
- Come arrivare al luogo dell’appuntamento:
Il treno è una soluzione possibile, anzi, consigliabile.
- Fine escursione previsto per le 21:00 circa. Al Santuario di Nostra Signora della Salute, immancabile pit stop gastronomico (Merenda Doc di Cristina) che ci consentirà di conoscere i prodotti tipici locale con assaggio di vino doc delle Cinque Terre. Noi crediamo che il coinvolgimento delle comunità locali rappresenti una forma di sviluppo turistico sostenibile volta a creare anche un beneficio economico sul territorio. Vogliamo sempre lasciare un’eredità positiva alla comunità che ci ospita, quindi evviva la “Merenda Doc di Cristina” che fa parte dell’esperienza outdoor.
- Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistico). Seppure breve c'è un tratto del percorso sconsigliabile a coloro che soffrono di vertigini.
- Dislivello: + - 350 metri circa
- Durata della camminata: 3 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, merenda al sacco
- Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking