ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Aperitivo con l’autore

Graziano Consiglieri

Sabato 16 Ottobre 2021

17.30

Dolceacqua

Luogo dell'evento su Google Maps

Dolceacqua, sabato 16 ottobre 2021, ore 17,30 presso Dehors Bar Doria – piazza P. Giovanni Mauro.

Il centro Culturale di Dolceacqua in collaborazione con il Comune con la partecipazione dell’autore Graziano Consiglieri

Presentazione di:
1. Intera trilogia di romanzi storici sui Catari (Il tesoro di Catari, Sulle tracce di Catari e La Profezia dei Catari. Romanzi storici, strutturati come thriller, con continui passaggi tra le indagini svolte nel tempo attuale dalla protagonista e con gli eventi (su base reale ma romanzati) ambientati nel Duecento e in altri periodi del passato. La storia è centrata sull’eresia dei Catari, tra sud della Francia e Italia. Un periodo storico soffocato da una crociata, dalle persecuzioni dell’inquisizione, con migliaia di persone uccise sul rogo. La trilogia (Saga della Volpe Bianca) è completata.

2.Il paese dove non moriva nessuno. Giallo-commedia di paese, ambientata a Poggio Rinaldo, ipotetico paesino dell’entroterra ligure (Perinaldo, con “contaminazioni” di altri centri). Storia investigativa, come in ogni giallo che si rispetti, ma piacevole e divertente, con spunti di comicità e, assieme ad essi, una riflessione sulle condizioni e la vita degli anziani

3.Un amore in guerra. Romanzo storico, basato su eventi reali, ricostruiti in base alle lettere che un giovane di Poggio di Sanremo, partito con gli Alpini per la Campagna di Russia, ha scritto alla fidanzata, prozia dell’altra autrice, Claudia Simone. Un racconto che parla dei sogni di un’intera generazione di giovani e di una vita di paese che la seconda guerra mondiale ha spazzato via.