ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Trekking al Monte Acuto

Panorami spettacolari tra terra, mare e cielo

Domenica 24 Ottobre 2021

08.30 - 13.30

Ceriale

Luogo dell'evento su Google Maps

Il primo momento che farà innamorare i partecipanti di questa camminata è quello in cui ci si potrà affacciare sul meraviglioso terrazzo naturale vista mare, gentilmente offerto dall’altura del sentiero che conduce al Castello. Sarà utile oltre che piacevole riprendere fiato al cospetto di questo incantevole scorcio, anche perché, da qui in poi, la strada si farà più ripida.
Dopo circa un’ora di salita, attraversando la macchia mediterranea tra pini marittimi ed arbusti d’erica, si arriva alla Madonna della Guardia, protettrice del paese di Borghetto Santo Spirito (dentro il Parco del Monte Piccaro, situato a circa 280 m di altitudine). Il percorso attraversa quindi la cima del monte Piccaro, proseguendo sulla sua morbida cresta.
Passo dopo passo si lasciano alle spalle, sulla destra, la cima del Monte Croce, proseguendo su un sentiero a mezzacosta con una splendida vista sull’Isola Gallinara e sulla città di Albenga. Il tragitto continua a svilupparsi praticamente tutto in cresta, fino al congiungimento con il Sentiero delle Terre Alte. Seguendo la cresta in direzione ovest si prosegue a scendere un poco, perdendo circa 60 m di dislivello e raggiungendo alcuni tralicci dell’alta tensione. Basterà proseguire sulla stessa direzione per arrivare comodamente fino alla destinazione, il Monte Acuto, con i suoi 746 m.
Il suolo del Monte Acuto è di tipo carsico, caratterizzato da distese di rocce a forme curve, brulle, laminate, con solcature. Sulla sua cima è facile perdersi nella contemplazione di quello che appare come un vero e proprio panorama da cartolina. Il campo visivo si adagia dolcemente sulla pinnata di Albenga, sull’Isola Gallinara, ma anche su Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure, Toirano e Ballestrino. Proprio per questo, il nostro consiglio è quello di munirvi di macchina fotografica!
L'escursione e organizzata e sarà accompagnata da Marian Mocanu, Guida Ambientale Escursionistica
Giorno iniziativa: 24 ottobre 2021
Orario: 8.30 - 13.30
Tipologia escursione: trekking
Difficoltà: E
Distanza: 8 km
Dislivello: 750 m
Costo: 12 euro
Abbigliamento consigliato: scarponi e bastoncini da trekking, giacca a vento, occhiali da sole, capello.
Equipaggiamento: acqua, pranzo al sacco

Per informazioni:info@liguriatrekking.it, www.liguriatrekking.it , cell 3474166068
link e dettagli dell'iniziativa:


Indirizzo: Via Cadanzo 71

Link: [Link esterno]

Tipo di ingresso: Pagamento