In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.
Il primo momento che farà innamorare i partecipanti di questa camminata è quello in cui ci si potrà affacciare sul meraviglioso terrazzo naturale vista mare, gentilmente offerto dall’altura del sentiero che conduce al Castello. Sarà utile oltre che piacevole riprendere fiato al cospetto di questo incantevole scorcio, anche perché, da qui in poi, la strada si farà più ripida.
Dopo circa un’ora di salita, attraversando la macchia mediterranea tra pini marittimi ed arbusti d’erica, si arriva alla Madonna della Guardia, protettrice del paese di Borghetto Santo Spirito (dentro il Parco del Monte Piccaro, situato a circa 280 m di altitudine). Il percorso attraversa quindi la cima del monte Piccaro, proseguendo sulla sua morbida cresta.
Passo dopo passo si lasciano alle spalle, sulla destra, la cima del Monte Croce, proseguendo su un sentiero a mezzacosta con una splendida vista sull’Isola Gallinara e sulla città di Albenga. Il tragitto continua a svilupparsi praticamente tutto in cresta, fino al congiungimento con il Sentiero delle Terre Alte. Seguendo la cresta in direzione ovest si prosegue a scendere un poco, perdendo circa 60 m di dislivello e raggiungendo alcuni tralicci dell’alta tensione. Basterà proseguire sulla stessa direzione per arrivare comodamente fino alla destinazione, il Monte Acuto, con i suoi 746 m.
Il suolo del Monte Acuto è di tipo carsico, caratterizzato da distese di rocce a forme curve, brulle, laminate, con solcature. Sulla sua cima è facile perdersi nella contemplazione di quello che appare come un vero e proprio panorama da cartolina. Il campo visivo si adagia dolcemente sulla pinnata di Albenga, sull’Isola Gallinara, ma anche su Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure, Toirano e Ballestrino. Proprio per questo, il nostro consiglio è quello di munirvi di macchina fotografica!
L'escursione e organizzata e sarà accompagnata da Marian Mocanu, Guida Ambientale Escursionistica
Giorno iniziativa: 24 ottobre 2021
Orario: 8.30 - 13.30
Tipologia escursione: trekking
Difficoltà: E
Distanza: 8 km
Dislivello: 750 m
Costo: 12 euro
Abbigliamento consigliato: scarponi e bastoncini da trekking, giacca a vento, occhiali da sole, capello.
Equipaggiamento: acqua, pranzo al sacco
Per informazioni:info@liguriatrekking.it, www.liguriatrekking.it , cell 3474166068
link e dettagli dell'iniziativa:
Indirizzo: Via Cadanzo 71
Link: [Link esterno]
Tipo di ingresso: Pagamento
Apri la mappa - Vai a Google Maps
The first moment that will make the participants fall in love with this walk is when you can look out over the wonderful natural terrace overlooking the sea, kindly offered by the high ground of the path that leads to the Castle. It will be useful as well as pleasant to catch your breath in the presence of this enchanting glimpse, also because, from here on, the road will become steeper.
After about an hour of climbing, crossing the Mediterranean scrub between maritime pines and heather shrubs, you arrive at the Madonna della Guardia, protector of the village of Borghetto Santo Spirito (inside the Monte Piccaro Park, located at about 280 m above sea level. ). The route then crosses the top of Mount Piccaro, continuing on its soft crest.
Step by step, you leave behind, on the right, the top of Monte Croce, continuing on a path along the hillside with a splendid view of the Gallinara Island and the city of Albenga. The route continues to develop practically all along the ridge, until it joins the Sentiero delle Terre Alte. Following the ridge to the west, you continue to descend a little, losing about 60 m in altitude and reaching some high voltage pylons. Just continue in the same direction to comfortably reach your destination, Monte Acuto, with its 746 m.
The soil of Monte Acuto is of the karst type, characterized by expanses of curved, bare, laminated rocks with grooves. On its top it is easy to get lost in the contemplation of what appears to be a real postcard view. The field of vision lies gently on the Albenga fin, on the Gallinara Island, but also on Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure, Toirano and Ballestrino. Precisely for this reason, our advice is to bring your camera!
The excursion is organized and will be accompanied by Marian Mocanu, Environmental Hiking Guide
Initiative day: October 24, 2021
Hours: 8.30 - 13.30
Excursion type: trekking
Difficulty: E.
Distance: 8 km
Difference in altitude: 750 m
Cost: 12 euros
Recommended clothing: hiking boots and poles, anorak, sunglasses, hat.
Equipment: water, packed lunch
For information: info@liguriatrekking.it, www.liguriatrekking.it, cell 3474166068
link and details of the initiative:
Address: Via Cadanzo 71
Link: [Link esterno]
Type of entry: Payment
Open the map - Go to Google Maps