ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Presentazione libro

Sierra Leone-Antropologia di un mondo a parte

Giovedi 14 Ottobre 2021

16.30

Sanremo

Luogo dell'evento su Google Maps

Il dottor Roberto Ravera presenta il suo ultimo libro "Sierra Leone - Antropologia di un mondo a parte".

Il libro, che si arricchisce di una preziosa e cospicua documentazione fotografica è la testimonianza di un grande progetto di salute mentale per bambini vittime di violenze e abusi in Sierra Leone. Ma è soprattutto il racconto di un’appassionante viaggio dentro l’antropologia e la psicologia dell’uomo e dei suoi molteplici modi di vivere e interpretare la complessità del mondo.
Dalla prefazione del prof. Vittorio Gallese “l nostro lavoro in Sierra Leone ha dato un senso tutto nuovo al nostro ruolo di neuroscienziati, contribuendo a ridurre la distanza dal mondo reale che chi fa il nostro lavoro talvolta percepisce, totalmente assorbito com’è dalle problematiche scientifiche che appassionano chi fa scienza. Il libro che state per leggere è la testimonianza dell’impegno, dell’entusiasmo e della capacità di Roberto e dei suoi collaboratori nel portare la luce della scienza e il calore della fraterna simpatia per l’Altro in uno degli angoli più poveri del pianeta”.
Roberto Ravera, primario della Struttura Complessa di Psicologia della ASL 1 Imperiese. Collabora da molti anni con l’equipe del Prof. Vittorio Gallese dell’Università di Parma in progetti di ricerca sulla psicofisiologia del trauma infantile in Sierra Leone. E’ presidente della onlus FHM ITALIA che sostiene la ONG Ravera Children Rehabilitation Centre (RCRC) per progetti come la comunità di Lakka dove sono ospitati bambini vittime di traumi o disabilità mentale, le carceri minorili di Freetown e Bo, l'assistenza medica e sociale negli slum, una scuola secondaria e il progetto agricoltura sociale e accoglienza di ragazzi di strada a Mamanso.

Villa Magnolie ore 16,30
Via delle Magnolie, 2