In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.
Giovedì 23 settembre
MONTE DUBASSO
Il cimitero Napoleonico sotto ai massi
Partiamo da Madonna del Lago di Alto (CN), dalla riva del laghetto a fianco del Santuario. La sterrata che intraprendiamo passa vicino a Case Fontane, dove è stato ucciso il famoso partigiano imperiese Felice Cascione, come ricordato dalla lapide posta sul piccolo alpeggio.
Arrivati sul colle San Bartolomeo d’Ormea dove c’è, secondo i dati storici, un cimitero Napolenico, saliamo sulla cima del monte Dubasso (1538 m), contornata da rocce e rododendri. Il panorama è emozionante, il Pizzo d’Ormea, il Mongioie, il Galero, l’Armetta, l’Antoroto, il mare e la collina verso Garessio sono tutti lì a farci da cornice.
Iniziamo la discesa dall’Agnelleria fra grosse formazioni rocciose e, seguendo il ripido sentiero, attraversiamo una faggeta che offre splendidi scorci panoramici sul monte Galero.
Infine, dal Vallone del Rio Croso, aggirando Rocca Asperiosa, torniamo a Madonna del Lago ed alla sua splendida vista su Alto e il suo castello.
Lunghezza Km 8,500
Dislivello 530 m. circa
Tempo di percorrenza A/R 4,30 ore + le soste
Difficoltà: E – adatto a chi sa camminare in terreni a tratti ripidi
Ritrovo sul Colle di Nava, di fronte al forte Centrale alle ore 8,30
Per l’escursione è consigliabile dotarsi di scarponcini o scarpe da trekking con buona suola, abbigliamento adatto alla stagione, meglio a cipolla, due borracce da riempire alla Madonna del Lago. I bastoncini per la discesa sono indispensabili.
L’escursione si effettua con minimo 8 persone
Dotarsi di tutte le misure di sicurezza (DPI) riportate nel regolamento.
INFO Marina Caramellino 337.1066940 – marina.caramellino@gmail.com
Guida Ambientale Escursionistica iscritta AIGAE
CONTRIBUTO SPESE ORGANIZZATIVE
€ 10,00 a persona (esclusi under 18)
Escursione riservata ai soli Soci MY
Le prenotazioni vanno effettuate entro martedì 21 settembre.
Pulisci&Cammina: Durante le escursioni ci impegniamo a pulire il percorso: ogni cambiamento comincia da un piccolo gesto di responsabilità
Apri la mappa - Vai a Google Maps
Thursday 23 September
MONTE DUBASSO
The Napoleonic cemetery under the boulders
We start from Madonna del Lago di Alto (CN), from the shore of the lake next to the Sanctuary. The dirt road we take passes near Case Fontane, where the famous Imperia partisan Felice Cascione was killed, as remembered by the plaque placed on the small mountain pasture.
Arrived on the San Bartolomeo d’Ormea hill where, according to historical data, there is a Neapolitan cemetery, we climb to the top of Mount Dubasso (1538 m), surrounded by rocks and rhododendrons. The view is exciting, the Pizzo d’Ormea, the Mongioie, the Galero, the Armetta, the Antoroto, the sea and the hills towards Garessio are all there to frame us.
We begin the descent from the Agnelleria between large rock formations and, following the steep path, we cross a beech forest that offers splendid panoramic views of Mount Galero.
Finally, from the Vallone del Rio Croso, bypassing Rocca Asperiosa, we return to Madonna del Lago and its splendid view of Alto and its castle.
Length 8,500 km
Difference in altitude 530 m. approximately
Travel time A / R 4.30 hours stops
Difficulty: E - suitable for those who can walk in sometimes steep terrain
Meeting on Colle di Nava, in front of the Centrale fort at 8.30
For the excursion it is advisable to have hiking boots or shoes with good soles, clothing suitable for the season, preferably onion, two water bottles to fill at the Madonna del Lago. The sticks for the descent are essential.
The excursion takes place with a minimum of 8 people
Equip yourself with all the safety measures (PPE) listed in the regulation.
INFO Marina Caramellino 337.1066940 - marina.caramellino@gmail.com
Environmental Hiking Guide registered with AIGAE
CONTRIBUTION TO ORGANIZATIONAL EXPENSES
€ 10.00 per person (under 18 excluded)
Excursion reserved for MY members only
Reservations must be made by Tuesday 21st September.
Clean & Walk: During the excursions we are committed to cleaning the path: every change begins with a small gesture of responsibility
Open the map - Go to Google Maps