ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Escursione guidata

Monte Dubasso-Il cimitero Napoleonico

Giovedi 23 Settembre 2021

08.30

Colle di Nava (Pornassio)

Luogo dell'evento su Google Maps

Giovedì 23 settembre
MONTE DUBASSO
Il cimitero Napoleonico sotto ai massi

Partiamo da Madonna del Lago di Alto (CN), dalla riva del laghetto a fianco del Santuario. La sterrata che intraprendiamo passa vicino a Case Fontane, dove è stato ucciso il famoso partigiano imperiese Felice Cascione, come ricordato dalla lapide posta sul piccolo alpeggio.
Arrivati sul colle San Bartolomeo d’Ormea dove c’è, secondo i dati storici, un cimitero Napolenico, saliamo sulla cima del monte Dubasso (1538 m), contornata da rocce e rododendri. Il panorama è emozionante, il Pizzo d’Ormea, il Mongioie, il Galero, l’Armetta, l’Antoroto, il mare e la collina verso Garessio sono tutti lì a farci da cornice.
Iniziamo la discesa dall’Agnelleria fra grosse formazioni rocciose e, seguendo il ripido sentiero, attraversiamo una faggeta che offre splendidi scorci panoramici sul monte Galero.
Infine, dal Vallone del Rio Croso, aggirando Rocca Asperiosa, torniamo a Madonna del Lago ed alla sua splendida vista su Alto e il suo castello.

Lunghezza Km 8,500
Dislivello 530 m. circa
Tempo di percorrenza A/R 4,30 ore + le soste
Difficoltà: E – adatto a chi sa camminare in terreni a tratti ripidi

Ritrovo sul Colle di Nava, di fronte al forte Centrale alle ore 8,30

Per l’escursione è consigliabile dotarsi di scarponcini o scarpe da trekking con buona suola, abbigliamento adatto alla stagione, meglio a cipolla, due borracce da riempire alla Madonna del Lago. I bastoncini per la discesa sono indispensabili.
L’escursione si effettua con minimo 8 persone
Dotarsi di tutte le misure di sicurezza (DPI) riportate nel regolamento.

INFO Marina Caramellino 337.1066940 – marina.caramellino@gmail.com
Guida Ambientale Escursionistica iscritta AIGAE

CONTRIBUTO SPESE ORGANIZZATIVE
€ 10,00 a persona (esclusi under 18)
Escursione riservata ai soli Soci MY

Le prenotazioni vanno effettuate entro martedì 21 settembre.

Pulisci&Cammina: Durante le escursioni ci impegniamo a pulire il percorso: ogni cambiamento comincia da un piccolo gesto di responsabilità